PERSONALE E INDENNITÀ AL COMUNE DI LATINA, CHIARATO ALLA CGIL E RIVENDICA LA DELIBERA

L'assessore allo Sport del Comune di Latina, Andrea Chiarato (Fratelli d'Italia)
L'assessore allo Sport del Comune di Latina, Andrea Chiarato (Fratelli d'Italia)

L’assessore al Personale Chiarato in replica alla Cigl: “Puntare sulla Cultura è una scelta politica che guarda al futuro” 

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Matilde Celentano, rivendica la scelta politica di puntare sulla Cultura. A prendere la parola sull’argomento, oggetto di critiche da parte della Cgil, è l’assessore al Personale Andrea Chiarato. 

“Latina sta vivendo un fermento culturale non indifferente – afferma Chiarato – che ci accompagnerà alla celebrazione nel 2032 del Centenario, occasione di riscatto per il nostro territorio sia dal punto di vista socio-culturale che di sviluppo economico. Ed è per questa ragione che, in aderenza alle linee programmatiche di mandato del sindaco Celentano, abbiamo deciso di orientare decisioni amministrative per centrare l’obiettivo. La legge 130/2024 sul Centenario assegna importanti risorse dello Stato finalizzate alla realizzazione di un’offerta culturale destinata a durare nel tempo e a non esaurirsi nell’anno delle celebrazioni.

Questo processo virtuoso necessita di step intermedi per preparare il campo sul quale si giocherà l’importante partita del Centenario. L’amministrazione del sindaco Celentano, ed in particolare l’assessorato alla Cultura di cui la nostra prima cittadina ha mantenuto la delega, sta dando il massimo. Nel primo Consiglio comunale utile sarà approvata l’istituzione del Parco Archeologico di Satricum, una svolta epocale per la gestione dello straordinario patrimonio archeologico di Borgo Le Ferriere e dei borghi limitrofi. Latina è diventata capofila della Rete museale dell’intera provincia pontina; il Cambellotti sta ospitando eventi internazionali. In occasione del Giubileo, ragazzi provenienti dall’estero, giunti a Roma, hanno fatto tappa a Latina, visitando la città ‘nuova’ in cui, lo voglio ricordare, lo scorso dicembre si è svolto il primo Festival dell’Architettura del Novecento”.   

“Da evidenziare, inoltre, la riapertura del teatro D’Annunzio, rimasto interdetto alla comunità per sette lunghi anni – sottolinea l’assessore Chiarato – E dopo due stagioni di livello, organizzate insieme alla Atcl, si sta per alzare il sipario su una terza stagione che farà storia: prosa, concerti, danza, palco comico e musica, teatro ragazzi, incontri speciali ed eventi fuori abbonamento. Fortemente voluto dal sindaco Celentano, che ringrazio, il programma per il D’Annunzio denominato ‘Liberi di scegliere’ si configura come un percorso integrato e strategico, volto a promuovere la cultura quale strumento di coesione sociale, crescita civile e rigenerazione del territorio. Avremo personaggi, citando solo alcuni degli incontri speciali, del calibro di Paolo Crepet, Gianluigi Nuzzi, Giuseppe Cruciani, Luciano Garofano, Marco Travaglio, Federico Buffa, e molti altri”. 

“A fronte di tutto ciò – continua l’assessore Chiarato – è giusto e doveroso organizzare la macchina amministrativa in maniera adeguata ai grandi eventi. Con la deliberazione di Giunta numero 222 del 7 agosto 2025, l’Amministrazione ha dato riscontro alle istanze di lavoratori e sindacati di istituzione delle elevate qualificazioni (Eq) ai sensi del vigente contratto nazionale. E’ stata aumenta la platea dei percettori di tale istituto di almeno 10 unità, istituendo al contempo 3 figure di alta professionalità (Ap). Tale operazione è stata possibile a seguito del propedeutico incremento del Fondo per il finanziamento delle stesse di 130.000 euro rispetto al precedente, a valle della sottoscrizione del contratto decentrato dei dipendenti per il triennio 2024-2027, in totale condivisione con le parti sindacali. Provvedimenti, questi, attesi da anni”. 

“Le pesature delle Eq – evidenzia l’assessore al Personale – sono coerenti con l’attuale Macrostruttura e preme ricordare che ai bandi pubblicati dai singoli dirigenti , molti dei quali sono già usciti, potranno partecipare tutti i dipendenti funzionari che hanno i requisiti per un massimo di due candidature ciascuno. La pesatura è stata costruita tenendo in giusto conto della strategicità dei servizi all’interno della macchina amministrativa in coerenza con le linee di mandato del Sindaco. Maggiore pesatura è, infatti, stata attribuita ai Servizi a supporto di Direzione e Segreteria Generale, per il Welfare, per le Attività Produttive, per le Manutenzioni degli edifici pubblici, per la Polizia Locale e per la Cultura”. 

“Rivendico tutto il lavoro svolto in tema di politiche del personale che nel caso specifico – conclude l’assessore Chiarato – comporta un impegno di spesa di oltre 300mila euro. Preme infine ricordare come l’Amministrazione abbia fin dall’insediamento garantito un costante proficuo confronto con le parti sindacali tutte realizzando importanti risultati: sottoscrizione CID 2024-2027; incremento Fondo EQ; Regolamento Avvocatura; Regolamento Incentivi tecnici; potenziamento organico con oltre 100 unità nuove assunte; potenziamento formazione per dipendenti e dirigenti; progressioni orizzontali; progressioni verticali; erogazione istituti nei tempi ordinamentali; introduzione polizza assicurativa per patrocinio legale”.

Articolo precedente

CISTERNA, FONDI REGIONALI PER LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA: “RIDOTTI ALL’OSSO”

Articolo successivo

CONTROLLI A TAPPETO A FONDI: NUMEROSE E MULTE AI LOCALI

Ultime da Politica