RIFIUTI E DEGRADO IN ALTRE VIE DI APRILIA, RAGUSA (M5S): “ENNESIMA SEGNALAZIONE, ECCO COSA PROPONGO”

L’attivista 5Stelle di Aprilia, Andrea Ragusa, segnala l’ennesima presenza di rifiuti in un’area della città: “Ecco le mie proposte per evitare il degrado”

“Inviata l’ennesima segnalazione di abbandono indiscriminato di rifiuti sul nostro territorio, dopo via Acqua Solfa (l’ultimo sito in ordine di segnalazione), stavolta ne ho segnalato la presenza in via Via dei Prati (altezza ponte ferroviario), Via dei Pionieri fondatori, Via dei Colonizzatori.

Visto il peggioramento del fenomeno ho deciso di riprovare a dare dei suggerimenti per vedere se vengono valutati come metodo per prevenire e combattere questo malcostume. Nessuno dei seguenti suggerimenti venne preso in considerazione dall’ex Commissario D’Attilio che mi disse di non averne bisogno, ma all’atto pratico non mi sembra che abbia attuato nessuna azione per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.

Di seguito il testo della PEC inviata al Settore Ambiente, Polizia Locale, Commissarie del Comune, Progetto Ambiente e Carabinieri forestali, con la quale ho segnalato i rifiuti per la rimozione e ho suggerito alcune possibili azioni contro il malcostume dell’abbandono:

“Si segnala la presenza di rifiuti abbandonati in via Via dei Prati (altezza ponte ferroviario), Via dei Pionieri fondatori, Via dei Colonizzatori Si chiede di valutare, come possibili azioni al contrasto all’abbandono dei rifiuti, per salvaguardare l’ambiente e risparmiare sui costosi interventi di bonifica, a carico dei cittadini apriliani: la possibilità di impiegare delle pattuglie di controllo del territorio, magari con l’ausilio della Polizia provinciale, dei Carabinieri forestali, degli Ispettori ambientali e/o dei droni; la possibilità di impiegare gli operatori della Progetto Ambiente, che garantiscono una presenza capillare sul territorio, d’accordo con i sindacati e con un incentivo al personale, incaricandoli di segnalare abbandoni di rifiuti in atto o avvenuti, magari con l’ausilio di dash-cam installate a bordo dei mezzi; l’attivazione di una squadra ad hoc, dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati, che girando tutti i giorni possa, rimuovendo i sacchetti sparsi per il territorio o riposizionati dopo le bonifiche della Progetto Ambiente, evitare grandi accumuli, ed il conseguente necessario utilizzo del ragno oltre ad evitare anche il fenomeno dell’emulazione. La squadra potrebbe essere impiegata per la spazzatura meccanica delle strade dei nuclei spontanei, non incluse nel servizio di spazzatura, nei giorni in cui non è impiegata nella raccolta dei rifiuti; di attivare l’ispezione del contenuto dei sacchi abbandonati in cerca di indizi per risalire ai colpevoli del fatto e punirli a norma di legge; l’installazione di reti per proteggere le aree più soggette all’abbandono dei rifiuti (sia lancio che deposito degli stessi) e di telecamere per controllarle; l’attivazione di un servizio di segnalazione dei rifiuti abbandonati tramite Whatsapp, eventualmente anche con l’invio della posizione e di un servizio di segnalazione con operatore, con rilascio di numero di richiesta come per le segnalazioni dei guasti dell’illuminazione pubblica; di mettere in campo qualsiasi soluzione, compreso un sistema permanente di fototrappole/telecamere, che fino ad oggi sembra che nessuno abbia fatto, per prevenire questo esecrabile fenomeno, nelle aree oggetto della segnalazione e nelle varie discariche abusive di Aprilia”.

Articolo precedente

CONCERTO ALL’ALBA CON BUCALONE A MINTURNO: “CITANGE” DENUNCIA, IL COMUNE SI DIFENDE

Articolo successivo

ICTUS IN CROCIERA: ANZIANO SOCCORSO DALLA GUARDIA COSTIERA DI PONZA

Ultime da Politica