LATINA, DOPO 41 ANNI DI SERVIZIO SALUTA IL COLONNELLO DE LUCA

Silvio De Luca
Silvio De Luca

Oggi, 24 agosto 2025, il Colonnello dei Carabinieri Silvio De Luca, dopo 4 anni a capo dell’Ufficio Comando del Provinciale di Latina e 41 nell’Arma, lascia il servizio attivo per raggiunti limiti di età.

L’alto ufficiale, dalla lunga e brillante carriera al servizio dello Stato e dei cittadini, si è arruolato nel 1984 come Carabiniere semplice. Destinato prima a Ustica e poi al Reparto Operativo dell’allora Gruppo Palermo I°, viene promosso sottufficiale e trasferito a Gaeta dove trascorre 9 anni, la maggior parte in servizio presso il Nucleo Operativo, distinguendosi per intuito ed operatività in indagini dai reati comuni a quelli più complessi come attività anticamorra e indagini patrimoniali.

Nel 2000, dopo aver superato il concorso da ufficiale, viene trasferito a Rieti, alla guida del Nucleo Operativo e Radiomobile per poi, nel 2004, prestare servizio al comando della sezione Catturandi di Napoli, in piena faida di Secondigliano. Periodo, questo, che gli ha permesso di raggiungere risultati brillanti, arrestare numerosi latitanti tra cui due ritenuti tra i più pericolosi d’Italia (inseriti nell’elenco dei Trenta) e scoprire gli autori dell’omicidio della 21enne Gelsomina Verde (omicidio ricostruito nel film “Gelsomina Verde” del regista Massimiliano Pacifico).

Dal 2008 al 2011 ha retto il comando del Nucleo Antifrodi di Roma dirigendo indagini che hanno riguardato tutto il centro Italia, spaziando dalle truffe della criminalità organizzata nell’erogazioni di fondi comunitari europei, alla tutela dei marchi di qualità, alle frodi in commercio.
Successivamente, fino al 2014, ha lavorato alla DIA di Napoli dove si è occupato principalmente di indagini sul riciclaggio e operazioni sospette.

Dal 2014 al 2017 ha retto il comando della compagnia di Cassino dove ha portato avanti, insieme ai suoi uomini, importanti indagini anticamorra, antidroga, antiusura: tra le più note “Storia Infinita”, “I Monatti”, “I due Leoni”, assicurando alla giustizia decine di persone.

Dal 2017 al 2018 ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore in Kosovo presso la Base Multinational Specialized Unit nell’ambito della Missione di Pace “Joint Enterprice NATO”. Dal 2018 al 2021 ha prestato servizio presso il III Reparto dello Stato Maggiore della Difesa occupandosi di finanziamenti europei nel settore della Difesa. Tante le onorificenze e gli encomi per dedizione e alto senso del dovere che il Colonnello Silvio De Luca ha ricevuto nel corso della sua carriera.

Nato a Neviano, in provincia di Lecce, il Colonnello De Luca, laureato in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, annovera nel suo curriculum anche corsi e specializzazioni in diritto internazionale umanitario, analisi criminale, normativa antidroga, sicurezza sul posto di lavoro e abilitazione al volo sportivo o da diporto.

Tra le sue specializzazioni anche la normativa antimafia, le cooperazioni internazionali e la sicurezza pubblica.

Articolo precedente

RAPINA, SCATTA IL CARCERE PER UNA 35ENNE DI APRILIA

Articolo successivo

SPARI AI PALAZZONI DI LATINA, AVVIATE LE INDAGINI DEI CARABINIERI

Ultime da Cronaca