Trasporto scolastico, Di Cocco: “Al lavoro per riorganizzare il servizio dopo l’incendio di Borgo Santa Maria”
“Ci stiamo adoperando, non senza difficoltà, per affrontare le complesse problematiche legate alla riorganizzazione dei servizi di trasporto pubblico e scolastico”. Queste le parole di Gianluca Di Cocco, assessore ai Trasporti, in seguito al sopralluogo tecnico che si è svolto ieri presso l’infrastruttura di Borgo Santa Maria interessata all’incendio del 13 agosto.
“Stiamo affrontando la situazione da diversi punti di vista – continua – e, tra questi, c’è la riorganizzazione del servizio in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico. Quanto accaduto impone un’accelerazione dei tempi e una particolare attenzione nella pianificazione delle soluzioni logistiche necessarie a garantire la mobilità quotidiana degli studenti e, più in generale, dell’utenza. La situazione attuale, infatti, ha determinato uno stravolgimento significativo del piano dei trasporti che era già stato predisposto dal servizio comunale dedicato nei mesi scorsi e che, a causa di fattori imprevisti e indipendenti dalla nostra volontà, non può più essere applicato nella forma originaria. Con la chiusura della strada provinciale 38 Borgo Piave Acciarella tra il chilometro 4+900 e il chilometro 5+400 e la predisposizione di due itinerari, uno per gli autoveicoli e uno esclusivo per i mezzi pesanti con carico superiore alle 3,5 tonnellate, è infatti necessario ripensare la mobilità per gli studenti.
Siamo pertanto costretti, nostro malgrado, a rivedere e a ripensare l’intero assetto del servizio, individuando in tempi strettissimi delle alternative che siano sostenibili e, soprattutto, efficaci nel rispondere alle esigenze delle famiglie, degli studenti e di tutta la cittadinanza coinvolta.
È un lavoro complesso, che richiede il coordinamento tra diversi uffici, enti competenti e soggetti gestori del servizio, ma che stiamo affrontando con senso di responsabilità e con la massima attenzione, consapevoli dell’impatto che ogni ritardo o disservizio può avere sulla vita quotidiana delle persone. L’obiettivo prioritario – conclude Di Cocco – resta quello di garantire, fin dal primo giorno di scuola, un servizio di trasporto che sia puntuale, sicuro ed efficiente”.