Il Comune di Terracina ottiene anche quest’anno l’ambito riconoscimento delle tre vele di Legambiente nella Guida “Il mare più bello” che passa in rassegna oltre 300 comuni costieri italiani, premiando con il massimo riconoscimento, le 5 vele, i comuni che hanno saputo coniugare al meglio la qualità dei servizi offerti al turista con scelte coraggiose e innovative nel segno della sostenibilità ambientale, insieme a Minturno, Sabaudia, Terracina, San Felice Circeo e Sperlonga mentre Formia e Gaeta perdono una vela rispetto al 2024.
La conferma arriva anche considerando il miglioramento della gestione dei servizi sulle spiagge libere comunali per i disabili. E Terracina si conferma anche per il 2025 “Comune Amico delle tartarughe” emettendo una ordinanza sindacale innovativa per la tutela delle tartarughe caretta caretta, la N. 25 del 21/08/2025 avente ad oggetto: “tutela delle tartarughe marine (Caretta caretta) e dei relativi nidi sull’arenile del Comune di Terracina”. Inoltre Terracina è uno dei pochi comuni costieri del Lazio ad avere confermato anche quest’anno la buona qualità delle acque di balneazione, risultato entro i limiti sia nel punto di prelievo nel tratto di spiaggia libera di Porto Badino che nel tratto di spiaggia libera di Foce Sisto.
Inoltre Legambiente Terracina e la sua squadra di Tartawatchers di (composta da Annalaura Rossi e Patrizia Pagliaroli (referenti), Anna Giannetti, Marcello Di Lello, Marta Minà, Marinella Cangini), ormai rodata da un quinquennio di esperienza, oltre l’impegno per i monitoraggi delle ovodeposizioni, ha lanciato per questa estate 2025 una rassegna di “tarta eventi” per scoprire il mondo delle tartarughe marine (con una serie di iniziative come Tarta Info, giochi, attività didattiche, laboratori creativi) che è stata molto partecipata da adulti, bambini e ragazzi in diverse zone del litorale e si concluderà domenica prossima 24 agosto alle 18 con un Tarta cafe’ organizzato con il Comune di Terracina, in attesa della schiusa del primo nido rinvenuto sul nostro litorale nei pressi del Residence Santa Monica il 13 luglio e traslocato sul litorale di Fondi, dopo aver censito ben 77 uova, schiusa che è attesa la prima settimana di settembre.
“Vogliamo sottolineare come Terracina, a differenza di altri comuni del litorale di Latina, è riuscito, anche grazie agli sforzi per rendere il proprio litorale libero e accessibile anche a fronte delle nostre giuste battaglie, a mantenere le 3 vele di Legambiente, e ha confermato il riconoscimento come Comune Amico delle Tartarughe, impegnandosi in modo concreto nella tutela della specie anche con una Ordinanza Sindacale N. 25 del 21/08/2025 avente ad oggetto: “tutela delle tartarughe marine (Caretta caretta) e dei relativi nidi sull’arenile del Comune di Terracina” , e soprattutto ha confermato con i risultati dei prelievi di Goletta verde la bontà delle sue acque di balneazione, considerando che il 50% dei risultati del Lazio sono oltre i limiti di legge, e questo anche grazie all’impegno congiunto sui monitoraggi dei reflui zootecnici e la raccolta del materiale plastico nei canali di bonifica.
Siamo poi giunti ormai alla felice conclusione, dopo il successo della tappa del TARTA BEACH TOUR presso il Lido Di Enea del 10 agosto scorso in collaborazione con ASD “Le Orme di Jack”, della rassegna di Tarta Eventi del nostro Circolo e domenica prossima 24 agosto dalle ore 18 alle 20 ci ritroveremo per un “Tarta cafe’” con giochi, attività didattiche, fumetti, racconti e laboratori creativi presso la spiaggia libera davanti Ex proinfantia in collaborazione con il Comune di Terracina, Comune Amico delle Tartarughe, diffondendo i principi della Ordinanza Sindacale N. 25 del 21/08/2025 e cercando di sensibilizzare il più possibile la cittadinanza, i turisti e gli operatori balneari sull’importanza della specie “caretta caretta” e sulla necessità di convivere con questo meraviglioso animale anche impegnandosi a ridurre l’eccesso di plastica monouso che rappresenta uno dei rischi più importanti per la sopravvivenza di questa specie marina che purtroppo, a causa del cambiamento climatico, si trova a nidificare anche alle nostre latitudini e ci prepariamo per la prossima schiusa, ci auguriamo stavolta felice e completa, del nostro nido terracinese di 77 piccole carettine!”, dichiara Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” e Consigliere Nazionale della Associazione.