Nella notte della vigilia di Ferragosto e per tutta la giornata del 15 agosto, le Guardie Ittiche regionali della FIPSAS hanno effettuato un’operazione straordinaria di controllo volta a contrastare la pesca di frodo, l’accensione di fuochi e il bivacco incontrollato lungo gli argini fluviali. Le verifiche si sono concentrate in particolare lungo il corso del fiume Amaseno, nei territori comunali di Priverno, Roccasecca e Sonnino.
Durante i controlli sono state elevate sanzioni per oltre 1.000 euro a seguito di diverse violazioni, tra cui:
pesca notturna non consentita, pesca senza licenza, accesso e sosta con autoveicoli sugli argini. Un’attenzione particolare è stata riservata alla prevenzione dell’accensione di fuochi.
Tale pratica, ancora diffusa soprattutto tra gruppi di cittadini stranieri che tradizionalmente cucinano il pesce prelevato nel giorno di Ferragosto, rappresenta un grave pericolo per l’ambiente. I roghi, infatti, sono tra le principali cause di gravi danni al patrimonio naturale, con conseguenze devastanti per i boschi, la fauna e l’equilibrio ecologico dell’area.
Come previsto dalla normativa vigente, vige il divieto assoluto di accensione fuochi fino al 15 ottobre. Le Guardie Ittiche FIPSAS continueranno a presidiare i corsi d’acqua e le aree limitrofe, a tutela della fauna, dell’ambiente.