MORTE DI FEDERICO SALVAGNI, LE PAROLE DELLA SINDACA DI LATINA

Federico Salvagni
Federico Salvagni

Tragica morte di Federico Salvagni, il cordoglio del sindaco di Latina, Matilde Celentano: “Addolorata dopo aver appreso la notizia”

“È con il cuore profondamente addolorato che ho appreso la notizia della tragica e prematura scomparsa di Federico Salvagni. La morte di un ragazzo così giovane, nel pieno della sua vita, rappresenta una ferita incolmabile per la sua famiglia, per i suoi amici e per l’intera comunità.

A nome mio, e dell’intera Amministrazione comunale di Latina, desidero esprimere le più sentite condoglianze e la più profonda vicinanza alla famiglia Salvagni in questo momento di indicibile dolore. Non ci sono parole sufficienti per lenire una perdita così grande.

Quanto accaduto nella notte di Ferragosto, lungo la provinciale che collega San Felice Circeo a Terracina, ci lascia sgomenti e ci impone una riflessione seria e dolorosa sulla sicurezza delle nostre strade e sul rispetto delle regole. Un plauso alle forze dell’ordine per aver rintracciato, a poche ore dall’accaduto, il conducente del veicolo che ha travolto e ucciso il 16enne di Latina. Che la giustizia faccia il suo corso e che vengano accertate tutte le responsabilità.

Invito tutti a stringersi attorno alla famiglia di Federico, offrendo supporto e solidarietà. È in momenti come questi che la nostra comunità deve dimostrare la sua forza e la sua capacità di unirsi nel dolore e nella condivisione”.

È quanto dichiara il sindaco di Latina Matilde Celentano in merito al tragico incidente stradale avvenuto tra il 14 e 15 agosto scorsi in cui ha perso la vita il 16enne Federico Salvagni.

Leggi anche:
INVESTITO E UCCISO A TERRACINA, TROVATO IL RESPONSABILE DELLA MORTE DI FEDERICO SALVAGNI: ARRESTATO 49ENNE

“La tragedia consumatasi di Ferragosto in provincia di Latina ci lascia un senso di profonda tristezza. Un’auto ha falciato tre ragazzi che camminavano lungo la provinciale che collega il Circeo a Terracina. Purtroppo un ragazzo di 16 anni non ce l’ha fatta. Nell’esprimere vicinanza e solidarietà alla famiglia del giovane rimasto ucciso, credo sia opportuno fare una riflessione sulla necessità di agire concretamente sul tema della sicurezza stradale.

Nonostante l’elevato flusso pedonale soprattutto nel periodo estivo, la sicurezza lungo questa provinciale continua a rappresentare un grave problema. La carreggiata è priva di marciapiedi adeguati: al posto di questi, esiste solo uno sterrato stretto poco più di un metro, che costringe residenti e turisti a camminare pericolosamente a ridosso della carreggiata, esponendoli a rischi quotidiani. Molti residenti lamentano anche una scarsa illuminazione sulla strada. Questa situazione evidenzia la necessità di interventi urgenti per migliorare la sicurezza e prevenire ulteriori tragedie. Mi attiverò sul piano istituzionale per la messa in sicurezza di questa arteria. Come Regione Lazio stiamo lavorando per migliorare la sicurezza delle strade attraverso interventi di manutenzione, segnaletica stradale chiara e adeguata, e la realizzazione di rotatorie e altre opere per rendere le strade più sicure. Ma si deve fare di più.

Bisogna arginare le stragi sulle strade laziali. Partendo dalla prevenzione. A mio parere si dovranno incentivare campagne di sensibilizzazione ed educazione stradale da svolgere nei comuni e nelle scuole per sviluppare e attività di monitoraggio finalizzate a interventi infrastrutturali sulla rete stradale regionale. Serviranno anche progetti e azioni per prevenire e ridurre gli incidenti stradali all’uscita dai luoghi di divertimento, in particolare pub e discoteche. Ritengo opportuno lavorare per ampliare il ventaglio di corsi di formazione per il personale dei locali, incentivi per l’uso di bevande analcoliche e servizi di trasporto agevolati. Occorre quindi creare un sistema di consulenza, informazione e assistenza psicologica per le vittime di incidenti stradali e i loro familiari. Per l’adozione di queste misure intendo impegnarmi affinchè nella nostra regione si sviluppi con maggior forza una cultura della prevenzione e cresca la sensibilità sul tema della sicurezza stradale”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce regionale di FdI e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

Articolo precedente

INVESTITO E UCCISO A TERRACINA, TROVATO IL RESPONSABILE DELLA MORTE DI FEDERICO SALVAGNI: ARRESTATO 49ENNE

Articolo successivo

INCENDIO BORGO SANTA MARIA: MODIFICA TEMPORANEA AI PERCORSI DEGLI AUTOBUS

Ultime da Cronaca