Latina, Bianchi: “Dopo il permesso a costruire per la nostra nuova sede, un importante passo in avanti per realizzare il progetto”
“La nuova sede di Unindustria a Latina sarà un edificio moderno, funzionale e sostenibile, concepito per rispondere alle esigenze degli associati e della comunità locale”
“Si compie un importante passo in avanti verso la realizzazione della nuova sede di Unindustria a Latina – dichiara il Presidente di Unindustria Latina, Fausto Bianchi – grazie al via libera al permesso a costruire rilasciato dal Dipartimento Edilizia del Comune di Latina per la demolizione e la ricostruzione di tre fabbricati situati nel complesso di Viale XVIII Dicembre, un tempo sede dell’Enel. Questo intervento di rigenerazione urbana, che interesserà un’area centrale e strategica della città, segna l’inizio di una nuova fase per la nostra Associazione e per il territorio”.
Leggi anche:
SEDE EX ENEL, APPROVATO IL PROGETTO DI UNINDUSTRIA: L’IMMOBILE FU OCCUPATO DA CASAPOUND
“La nuova sede – prosegue Bianchi – sarà un edificio moderno, funzionale e sostenibile, concepito per rispondere alle esigenze degli associati e della comunità locale. Ospiterà spazi destinati non solo alle attività istituzionali di Unindustria, ma anche a incontri aziendali, iniziative pubbliche e progetti di valorizzazione economica e culturale. In tal modo, la struttura diventerà un luogo vivo e aperto, capace di generare relazioni, opportunità e nuove progettualità. La riqualificazione di questo stabile, che per anni è rimasto nel degrado a seguito di un’occupazione abusiva, rappresenterà un segnale forte di rinnovamento, costituendo un nuovo biglietto da visita per il quartiere e per la città”.
“Unindustria – sottolinea il Presidente Bianchi – ha sempre posto grande attenzione allo sviluppo e alla valorizzazione dei territori in cui opera. Questo importantissimo investimento ne è la conferma concreta: un impegno tangibile a favore della crescita economica, della qualità urbana e dell’attrattività del nostro territorio. La realizzazione della nuova sede non è solo un’operazione immobiliare, ma un progetto strategico che vuole dare un contributo reale alla rigenerazione del tessuto urbano e alla competitività della nostra area. Unindustria è pronta a collaborare con Enti, Istituzioni ed Associazioni per promuovere tutte le azioni che portino sviluppo economico per il territorio”.
“Il permesso a costruire per la nuova sede di Unindustria, rilasciato dalla dirigente Patrizia Marchetto del Dipartimento VII – Edilizia Sue, rappresenta un nuovo tassello del piano di trasformazione e rinascita del centro della nostra città. Un intervento importante, che permetterà all’immobile di viale XVIII Dicembre di avere una nuova vita, coniugando rigenerazione urbana, innovazione e visione strategica per il futuro della città. Con la demolizione e ricostruzione dei tre fabbricati, infatti, Unindustria Latina realizzerà un edificio moderno, funzionale e sostenibile, concepito per rispondere alle esigenze della comunità locale. Desidero ringraziare l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio, il dipartimento Edilizia e l’intero settore Urbanistica del Comune di Latina per il lavoro in materia di urbanistica che stanno quotidianamente portando avanti, con competenza, serietà e tempestività”. Così, in una nota, il sindaco di Latina, Matilde Celentano.
“È grazie all’impegno quotidiano dei nostri uffici che possiamo accompagnare e sostenere progetti di qualità come questo. Un sentito ringraziamento anche a Fausto Bianchi, presidente di Unindustria Latina, con cui abbiamo sempre condiviso un proficuo scambio di idee e visioni, fondato su scelte strategiche per il futuro della nostra città. La riqualificazione dell’ex sede Enel, in una zona centrale come il quartiere Santa Maria Goretti, restituirà infatti dignità a un luogo strategico e rafforza la nostra idea di un centro con nuove funzioni: un luogo aperto, dinamico, in grado di attrarre imprese, cultura e innovazione. La nuova sede di Unindustria sarà non solo uno spazio moderno e sostenibile, ma anche un punto di riferimento per la città, capace di generare valore economico e sociale. Un esempio concreto di come la collaborazione tra pubblico e privato possa produrre risultati significativi per il territorio. La nuova sede di Unindustria rappresenta, infatti, un ulteriore tassello del piano strategico per generare nuove prospettive di sviluppo e riqualificare il centro di Latina, anche in vista delle celebrazioni del Centenario.
Abbiamo affidato alla Sapienza – Università di Roma l’ex sede della Banca d’Italia e l’edificio restaurato dell’ex Garage Ruspi, l’Archivio di Stato si trasferirà nel cuore del centro storico, stiamo riqualificando il Parco Falcone e Borsellino, cinque ettari di verde nel pieno centro urbano e la Camera di Commercio troverà nuova collocazione nella sede di via Diaz, un altro storico immobile rimasto inutilizzato per anni. Infine, per il progetto di riqualificazione complessiva del centro, ci siamo affidati all’architetto di fama internazionale Alfonso Femia. Tutte queste azioni rappresentano un cambio di paradigma: il ritorno al centro delle funzioni vitali della città, in linea con la visione che la nostra amministrazione persegue con determinazione”.