PONTE TALLINI, PARTITI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE

È dal maggio 2020 che il Ponte Tallini è chiuso, in quanto pericoloso. Si tratta di un’arteria fondamentale per Formia, una città che ha bisogno di strade alternative capaci di alleggerire il traffico interno. Il Ponte Tallini può ben considerarsi tale, essendo una via di collegamento tra via Vitruvio e la Litoranea, oltre che tra il centro urbano e l’area portuale. Chiari i disagi che i cittadini hanno vissuto in questi anni di chiusura del ponte.

Per questo l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, sin dal suo insediamento, si è messa al lavoro per trovare una soluzione. Trattandosi di un’opera strutturale, l’iter burocratico non è stato semplice. Solo da poco si è conclusa la conferenza dei servizi e finalmente lunedì mattina è stato aperto il cantiere.

“Diamo ufficialmente il via ai lavori di riqualificazione del Ponte Tallini, un’infrastruttura importante per la nostra città, ma anche per l’intero comprensorio – ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo -. Abbiamo ereditato questa situazione e, come primo atto, abbiamo cercare di individuare tutte le criticità del ponte, per poi progettare una soluzione idonea e funzionale. Intendiamo riaprire il ponte, ripristinando il transito pedonale e veicolare con doppio senso di marcia. Un ulteriore investimento da parte del Comune sulla viabilità, con l’accensione di un mutuo pari ad un milione e 488mila euro, oltre ad uno stanziamento da parte dell’Astral di 600mila euro. Investire sulla viabilità per noi è prioritario: si tratta non solo di una scelta tecnica, ma anche di creare condizioni per una migliore qualità di vita dei cittadini e per un sostegno allo sviluppo economico. Per questo, non appena si è concluso l’iter burocratico, abbiamo deciso di far partire i lavori. Non abbiamo ignorato il fatto che siamo in estate. Trattandosi però di interventi che riguarderanno, in questa fase, solo la parte interna del ponte, ovvero il consolidamento dei piloni, e che, quindi, non interferiranno con la viabilità, abbiamo preferito aprire subito il cantiere. A settembre, poi, quando bisognerà lavorare sulla parte alta del ponte, saranno adottati gli opportuni provvedimenti: sicuramente cercheremo di adottare misure finalizzate a ridurre al minimo l’impatto sul traffico e garantiremo un’informazione costante alla cittadinanza.

È stato un lavoro complesso, fatto di progettazione, autorizzazioni e confronto, ma finalmente oggi apriamo il cantiere per il Ponte Tallini. Un’opera che, sono sicuro, porterà benefici a tutta la nostra comunità”.

L’apertura del cantiere per la riqualificazione del ponte Tallini ha visto l’Amministrazione Comunale lavorare a pieno ritmo.

Primo impegno le risorse: è stata stanziata nel bilancio comunale la somma di un milione e 488mila euro, a cui si è aggiunto un fondo regionale di 600mila euro (quest’ultimo nell’ambito dell’Accordo per la Coesione, sottoscritto nel novembre 2023 dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Presidente della Regione Lazio, che prevede per il comune di Formia e Gaeta l’esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, volte alla messa in sicurezza dei ponti e dei cavalcavia SR 213 Flacca, finanziato con risorse ordinarie Fsc 2021-2027 per un importo di 16.228.083,38 euro).

Il secondo impegno dell’Amministrazione Comunale ha riguardato la progettazione. Dopo aver individuato le criticità della struttura, si è provveduto a programmare un intervento capace di conciliare la messa in sicurezza con la funzione stessa del ponte, ovvero quella di essere una via di collegamento tra il centro cittadino e la Litoranea. Per questo, si è deciso di riqualificare questa infrastruttura con dei lavori di consolidamento costruttivo e di conservare le funzioni di transito pedonale e veicolare con doppio senso di circolazione.

Articolo precedente

GAETA, RIAPRE LA GROTTA DEL TURCO

Articolo successivo

FORMIA, X EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL TEATRO CLASSICO: “BILANCIO SODDISFACENTE”

Ultime da Cronaca