LIEVITO CONTRO FRATELLI D’ITALIA LATINA: “SU PIAZZA DA 10 ANNI, SENZA SOLDI PUBBLICI E MIGLIAIA DI PERSONE”

“Dieci anni di Lievito: cultura senza un euro pubblico e con migliaia di presenze”. La replica dell’associazione Lievito alle dichiarazioni di Fratelli d’Italia

La Presidente Carmela Mangano dell’Associazione Culturale Lievito, in riferimento al comunicato di Fratelli d’Italia (replicando ad un comunicato di LBC) nel quale si menziona inconferentemente la rassegna Lievito, ritiene doveroso esporre quanto segue.

“La rassegna Lievito rappresenta una realtà consolidata nel panorama culturale di Latina. Nata nel 2012 per iniziativa dell’associazione Rinascita Civile, ha operato ininterrottamente fino al 2019, quando la pandemia da Covid-19 ha imposto una pausa forzata fino al 2023. Ed è in quest’ultimo lasso di tempo (2020 -2023) che si sono tenute ben tre campagne elettorali per le elezioni amministrative del Comune di Latina. Dall’anno 2024 la rassegna è organizzata dalla associazione culturale Lievito che mi onoro di presiedere. 

Lo scopo primario della rassegna Lievito è da sempre quello di promuovere e diffondere la cultura rendendola accessibile a tutti, oltre 40 eventi concentrati in 6/7 giorni, il 99% dei quali completamente gratuiti. L’Associazione beneficia esclusivamente di contributi liberali e di sponsorizzazioni di soggetti privati (non abbiamo mai ricevuto finanziamenti pubblici) e dell’indispensabile e incommensurabile lavoro dei volontari che credono nel progetto. Ogni edizione registra circa 5.000 presenze in una settimana. Sono numeri che parlano da soli e testimoniano il successo di questa missione.

Leggi anche:
ESTATE PONTINA, FDI RESPINGE LE CRITICHE DI LBC: “NESSUNA LEZIONE DA CHI HA CHIUSO LATINA”

Nel corso degli anni Lievito ha portato a Latina ospiti di altissimo profilo culturale e scientifico. Tra questi il Premio Nobel per la Fisica Prof. Giorgio Parisi, evento di straordinaria rilevanza per la città al quale, tuttavia, nessun rappresentante dell’amministrazione comunale ha ritenuto di partecipare, nonostante il formale invito ricevuto. Analoga situazione si è verificata nell’ultima edizione dello scorso aprile, che ha accolto i dodici candidati finalisti del Premio Strega, malgrado il prestigioso riconoscimento sia stato vinto nel 2010 da un nostro concittadino, ricordato proprio in quest’occasione.

Riteniamo inopportuno usare il lavoro di chi opera per la cultura per “regolare” conti politici: la cultura non è di parte, appartiene alla città e ai suoi cittadini e rappresenta un patrimonio comune che va tutelato.

Le Associazioni Culturali vanno rispettate sopratutto per il contributo che riescono a dare in termini di offerta culturale per la città. Chi ama la cultura la sostiene, non la denigra. Noi continueremo a portare a Latina eventi di qualità, gratuiti e accessibili a tutti, come facciamo da dieci anni, senza un euro di denaro pubblico. Le parole passano, i fatti restano. E i fatti dicono che Lievito c’è, con il pubblico e per il pubblico”.

Così, in una nota, la Presidente di “Lievito Associazione Culturale di Diritto Privato senza fini di lucro”, Carmela Mangano.

Articolo precedente

SPAZIO POLIVALENTE A CISTERNA: 5 PROPOSTE PER REALIZZARE CINEMA E TEATRO

Articolo successivo

GAETA, RIAPRE LA GROTTA DEL TURCO

Ultime da Politica