FERRAGOSTO PONTINO, VERTICE PER LA SICUREZZA IN PREFETTURA

Si è svolta, presso la Prefettura di Latina, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Viceprefetto Vicario, Monica Perna, alla quale hanno preso parte i Sindaci e i rappresentanti dei Comuni del litorale costiero di Fondi, Formia, Gaeta Latina, Minturno, Ponza, Sabaudia, San Felice Circeo Sperlonga, Terracina e Ventotene, il Direttore Sanitario dell’ASL di Latina nonché i responsabili provinciali delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto.

L’incontro, finalizzato alla verifica e ulteriore pianificazione delle misure di vigilanza e di controllo del territorio, già concordate nel corso di precedenti riunioni di Comitato, è servito a definire ulteriormente la strategia operativa per affrontare le problematiche connesse all’approssimarsi della festività di Ferragosto. In particolare, in considerazione dei prevedibili esodi verso le località turistiche, è stato disposto un generale rafforzamento dei servizi di vigilanza e di controllo, al fine di prevenire
episodi di violenza, di disturbo della quiete pubblica o di gestione impropria delle piazze da parte di turisti o di cittadini dei Comuni interessati dal fenomeno. A tale proposito, è stata richiesta la massima collaborazione delle polizie locali nell’ampliare le fasce orarie di presenza sul territorio e nell’interagire con rinnovate priorità operative; il tutto per evitare un depotenziamento dell’attività di controllo generale del territorio svolta dalle Forze di Polizia, già gravate da ingenti compiti di prevenzione o di gestione del traffico sulle arterie stradali e ferroviarie di questa Provincia.

In tale ottica, i rappresentanti dei Comuni presenti hanno assicurato, nelle serate dal 14 al 17 agosto, l’estensione dell’orario di servizio delle Polizie locali, almeno fino a mezzanotte e, nella maggior parte dei casi, alle ore 1:00. In un’ottica di prevenzione, sono state anche adottate ordinanze contingibili e urgenti relative al divieto di accensione di falò sulle spiagge, al divieto di vendita di bevande in vetro e al divieto di accensione di fuochi non autorizzati. Misure ulteriori, inoltre, saranno previste in occasione di eventi ad alto richiamo di pubblico quali la processione di Stella Maris, sul lungomare di Latina e la “Notte Bianca” a Fondi, anche in un’ottica di prevenzione del fenomeno di eventuali risse tra gruppi di giovani.

È stata richiamata, altresì, l’attenzione sull’attività di controllo presso pubblici esercizi e locali ove si svolgono attività di intrattenimento e/o di pubblico spettacolo, nonché sulla necessità di segnalare tempestivamente eventuali notizie circa l’organizzazione di raduni o di feste non autorizzati.

Oggetto di analisi, inoltre, è stata la necessità di intensificare i servizi di vigilanza e di controllo della viabilità in considerazione dell’ulteriore aumento del flusso veicolare in direzione delle località turistiche sia nel controesodo. A tal riguardo, è stato previsto l’impiego di un adeguato numero di pattuglie della Polizia Stradale, soprattutto sulla viabilità lunga extraurbana, nelle giornate maggiormente esposte al rischio di congestionamento e di incidenti (giovedì, venerdì, domenica).

Sotto il profilo del contrasto all’abusivismo commerciale e alla vendita di prodotti contraffatti nel corso della corrente stagione estiva, sono stati approvati i progetti presentati dai Comuni Formia, Ponza e Sabaudia nell’ambito dell’iniziativa indetta dal Ministero dell’Interno denominata “Spiagge Sicure – Estate 2025”, che hanno ricevuto il parere favorevole del Comitato.

Venendo agli aspetti di carattere sanitario, il Direttore Sanitario dell’ASL, inoltre, ha assicurato che il piano sanitario previsto è ritenuto adeguato all’aumento dell’afflusso turistico preventivato per i prossimi giorni. La presenza al tavolo dei rappresentanti dell’ASL di Latina ha consentito a questi ultimi di esporre i risultati raggiunti a livello provinciale con la campagna, tuttora in corso, “Estate Serena” che prevede la presenza di personale sanitario nelle spiagge pontine durante tutta l’estate.

L’obiettivo è quello di promuovere la salute e la sicurezza, offrendo informazioni e assistenza ai bagnanti. L’iniziativa prevede, in particolare, la presenza di gazebo informativi dove personale sanitario, tra cui infermieri e studenti, distribuiscono materiale informativo e svolgono simulazioni di primo soccorso (manovre di disostruzione, rianimazione cardiopolmonare) su manichini.

Sotto il profilo della prevenzione del fenomeno degli incendi, il Comandante dei Vigili del Fuoco ha disposto un rafforzamento del dispositivo AIB, al fine di assicurare una pronta ed efficace risposta in caso di incendi boschivi di interfaccia e non. Al contempo, i Sindaci sono stati nuovamente sensibilizzati sulla necessaria adozione di ogni misura, a carattere preventivo e di contrasto, per la riduzione del rischio di innesco e di propagazione e per la prevenzione di fenomeni di illegalità diffusa o di comportamenti di inerziada parte dei proprietari di terreni e dei conduttori dei fondi, spesso incolti o abbandonati, tali da determinare condizioni di rischio per le vicine aree antropizzate. Analogo rafforzamento, sotto il profilo della sicurezza della navigazione e della balneazione, è stato, infine, garantito dal Comandante della Capitaneria di Porto anche attraverso il dispiegamento di un consistente numero di vedette e di pattuglie a terra, nonché mediante un’incentivazione dei controlli presso gli stabilimenti balneari.

Articolo precedente

INCENDIO DEVASTANTE SUI MONTI TRA SERMONETA E BASSIANO

Articolo successivo

SIGFRIDO RANUCCI DIVENTA CITTADINO ONORARIO DI ROCCA MASSIMA

Ultime da Cronaca