INCENDIO DEVASTANTE SUI MONTI TRA SERMONETA E BASSIANO

Un incendio tremendo, iniziato nel pomeriggio, sta divorando la montagna tra Sermoneta e Bassiano: sul posto Vigili del Fuoco e Protezione Civile

È iniziato nel pomeriggio dell’11 agosto ed è proseguito fino al giorno l’incendio che ha devastato e sta devastando la montagna tra Sermoneta e Bassiano: il cosiddetto Monte della Bufala. L’ennesimo disastro di una estate che, come le precedenti, non ha risparmiato l’ambiente della provincia di Latina.

Le fiamme hanno interessato la vegetazione e sin dal pomeriggio intorno alle ore 18 erano ben visibili con due lingue di fuoco che si sono propagate per diventare un incendio rilevante.

“Gli interventi per il contrasto di un incendio boschivo – dichiara l’ex sindaco di Bassiano, Domenico Guidi – includono attività di previsione, prevenzione, pianificazione e lotta attiva, con l’obiettivo di proteggere persone, beni e ambiente. Questi interventi coinvolgono sia la gestione del territorio che le operazioni di spegnimento, con l’utilizzo di squadre a terra e mezzi aerei. Le Associazioni di Protezione Civile e i volontari insieme alla Forestale e ai Vigili del fuoco sanno benissimo come operare e vanno ringraziati per il loro operato”.

“Da ieri sera – ha detto sui social il sindaco di Sermoneta, Giuseppina Giovannoli – un grave incendio sta distruggendo ettari della nostra preziosa macchia mediterranea tra Bassiano e Sermoneta, in particolare nella zona di Monte della Bufala, fino ad arrivare all’area Casai, lungo la strada per le Casermette, mettendo a rischio alcune abitazioni.

Durante la notte sono intervenuta personalmente insieme al delegato Roberto Calvani, ai Carabinieri guidati dal Comandante Vicidomini, a diverse squadre di vigili del fuoco coordinate dal capo squadra Garofalo, alle Protezioni Civili di Sermoneta, Norma, Sezze, Roccagorga, Velletri e Cisterna, e a tantissimi ragazzi di Sermoneta, tutti uniti per contrastare le fiamme che stavano lambendo le case e per mettere in sicurezza abitazioni, persone e animali. Grazie al lavoro instancabile e coordinato di tutti, la situazione è attualmente sotto controllo. Da questa mattina sono operativi anche due Canadair e l’elicottero regionale per spegnere gli ultimi focolai. Continuiamo a monitorare costantemente l’evoluzione.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con dedizione e coraggio, stanno lavorando senza sosta per proteggere la nostra comunità. Speriamo che questa emergenza possa concludersi al più presto”.

Articolo precedente

PICCHIATO IN CARCERE IL MOLESTATORE DEL BAMBINO NELLO STABILIMENTO DI FORMIA

Articolo successivo

FERRAGOSTO PONTINO, VERTICE PER LA SICUREZZA IN PREFETTURA

Ultime da Cronaca