CENTENARIO DI LATINA: APPROVATO ACCORDO DI RETE “ALBERO DELLE IDENTITÀ”

Latina verso il Centenario: approvato l’accordo di rete “Albero delle Identità”, un’opera vivente della comunità educante

Con una delibera di giunta, su proposta dell’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato, il Comune di Latina ha approvato lo schema di accordo di rete per il progetto “Albero delle Identità – Verso il Centenario” che vede coinvolti, oltre all’amministrazione comunale, l’associazione Happy Coaching and Counseling APS, l’istituto di istruzione superiore San Benedetto e altre realtà del territorio.

Il progetto si inserisce nel più ampio percorso verso il Centenario della fondazione della città, previsto per il 2032, e si pone come obiettivo prioritario la costruzione e il rafforzamento di una comunità educante, stabile e inclusiva, capace di accompagnare Latina nel suo cammino verso il futuro.

Al centro dell’iniziativa vi è la realizzazione partecipata del cosiddetto ‘Albero delle Identità’, un’opera collettiva e simbolica che crescerà nel tempo grazie al contributo attivo di scuole, associazioni, cittadini, enti e imprese. Non si tratta soltanto di un progetto artistico, ma di una vera e propria opera vivente: l’albero sarà alimentato da storie, esperienze, valori e riflessioni che compongono l’identità plurale della città. Un’opera in evoluzione che diventerà, anno dopo anno, memoria condivisa e strumento di consapevolezza collettiva, in vista delle celebrazioni del Centenario.

“Il Comune di Latina – dichiara il sindaco Matilde Celentano – crede fermamente nel valore della comunità educante come motore di sviluppo culturale e sociale. Il progetto ‘Albero delle Identità’ rappresenta un’occasione concreta per coinvolgere attivamente il territorio in un percorso condiviso di crescita e partecipazione. Ringrazio la commissione Servizi sociali per il prezioso lavoro svolto e tutti i partner che hanno aderito a questa visione. L’obiettivo è costruire una Latina più coesa, inclusiva e consapevole delle proprie radici, ma anche proiettata con fiducia verso il futuro”.

“Questo progetto – ha aggiunto l’assessore Chiarato – è un tassello fondamentale nel cammino verso il Centenario. Vogliamo valorizzare tutte le iniziative che mettono in dialogo arte, educazione e territorio, favorendo la rigenerazione degli spazi pubblici, il dialogo intergenerazionale e lo sviluppo delle competenze trasversali. L’‘Albero delle Identità’ sarà un simbolo vivo di questa rete: un’opera costruita dalla comunità e per la comunità, in grado di generare una coscienza collettiva fondata su sostenibilità, inclusione e parità di genere, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.

Con questo accordo di rete, si avvia ufficialmente un percorso che promuove la partecipazione attiva di scuole, istituzioni, associazioni, famiglie e imprese, per trasformare il Centenario in un momento di riflessione condivisa e di rinascita culturale, facendo dell’educazione e della creatività il cuore pulsante di una Latina più forte, più consapevole, e più unita.

Articolo precedente

STREET FOOD A SABAUDIA, FDI: “GRAVE ERRORE DELL’AMMINISTRAZIONE, È AFFRONTO AL COMMERCIO LOCALE”

Articolo successivo

PONTINIA, 400MILA EURO PER RIQUALIFICARE L’AREA DI VIA MAMELI: PREVISTO UN PARCHEGGIO

Ultime da Politica