“MENO GOMMA PIÙ FERRO”, UN FONDO PER SOSTENERE IL TRASPORTO FERROVIARIO

La Regione Lazio ha istituito un fondo sperimentale per concorrere con proprie risorse nella concessione di contributi per i servizi di trasporto ferroviario intermodale e trasbordato.

Lo prevede l’ultima legge approvata dal Consiglio Regionale collegata alla manovra di assestamento di bilancio. Meno gomma più ferro per il trasporto delle merci. Non è slogan privo di significato ma è uno degli obiettivi del governo della Regione Lazio per assecondare con le risorse necessarie i servizi di trasporto ferroviario intermodale e trasbordato (cioè quando la merce cambia mezzo di trasporto durante il suo percorso prima che arrivi a destinazione).

Oggi vengono contemplate diverse modalità di trasporto per portare la merce a destinazione. Tali modalità però finiscono per privilegiare il trasporto su gomma, con ricadute negative sul piano del congestionamento viario, sia stradale che autostradale, e sul piano ambientale.

Favorire il trasferimento modale delle merci dalla gomma al ferro costituisce invece una priorità da assecondare, in linea con le politiche nazionali e comunitarie in materia di mobilità sostenibile, decarbonizzazione e riduzione dei pesanti impatti ambientali derivanti da una mobilità in prevalenza su gomma.

L’istituzione di un “Fondo regionale per i servizi di trasporto ferroviario intermodale o trasbordato” va invece nella direzione auspicata dalle politiche nazionali e comunitarie. Il Fondo è destinato dunque a sostenere interventi a favore del trasporto ferroviario delle merci.

La Regione Lazio interviene così in modo mirato e sperimentale certamente, ma con la consapevolezza che vi è l’intenzione di mutare nel tempo le dinamiche del trasporto delle merci che deve avvenire nel rispetto della sicurezza e dell’impatto ambientale e inquinante.

Come Forza Italia abbiamo sempre auspicato questa inversione di rotta, come del resto la maggioranza tutta che ha votato con convinzione la norma che istituisce il Fondo regionale.

In linea con le finalità dell’istituzione del Fondo la Regione è peraltro autorizzata a stipulare un apposito protocollo di intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, destinato a rafforzare e promuovere la sostenibilità e la competitività del trasporto ferroviario delle merci, con ricadute positive in termini ambientali, energetici e infrastrutturali.

Articolo precedente

ENTI LOCALI, REGIONE STANZIA 1,6 MILIONI DI EURO PER GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI COMUNALI

Articolo successivo

PISCINA COMUNALE, LE ASSOCIAZIONI PROTESTANO: “DAL CONCESSIONARIO SCELTE ARBITRARIE E POCO TRASPARENTI”

Ultime da Politica