Un’ordinanza per regolamentare la sosta in zona Stella Polare e diverse ipotesi su cui continua il lavoro per acquisire l’intera area attualmente demaniale. Questo è quanto l’Amministrazione sta facendo per l’area strategica nel cuore della Città, come spiegato dal Sindaco Francesco Giannetti oggi nel corso del Consiglio Comunale in risposta all’interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare del Pd.
La storia dell’area, come ricordato dal primo cittadino, è complessa. Nel 1994 lo I.A.C.P. ha dismesso le aree dove insistevano 10 fabbricati destinati ad edilizia pubblica, 9 dei quali demoliti. Per uno di questi però all’Agenzia del Demanio non risultava la documentazione necessaria, che ora è stata inviata e dunque la procedura è in via di definizione.
L’interlocuzione per l’acquisizione al patrimonio comunale dell’intera area è iniziata nel 2019, e il 16 aprile 2024 si è rappresentata all’Agenzia del Demanio la volontà dell’Amministrazione Comunale di procedere ad un’acquisizione definitiva dell’area di proprietà dello Stato, con la richiesta di quantificare l’importo ai fini dell’acquisizione.
La prima proposta riguarda un accordo di acquisizione gratuita dell’area a fronte della cessione gratuita dell’area sulla quale insiste la nuova caserma dei Vigili del Fuoco, concessa in comodato d’uso oneroso. L’Agenzia del Demanio ha espresso infatti la volontà di acquisire il bene al patrimonio dello Stato, ma per procedere alle rispettive cessioni è necessario conoscere il valore di stima.
Considerato che al momento l’Agenzia del Demanio non ha ancora trasmesso la relazione di stima, l’Amministrazione sta lavorando contemporaneamente a una seconda ipotesi, quella di attivare la procedura previsti dal D.L. 13/2023. Tale procedura prevede che i beni demaniali interessati da progetti di riqualificazione per scopi istituzionali possano essere trasferiti in proprietà, a titolo gratuito, ai Comuni che ne facciano motivata richiesta entro il 31 dicembre 2025.
Attualmente, ha spiegato il Sindaco, è in corso di predisposizione il progetto di riqualificazione dell’area che sarà sottoposto per la valutazione all’Agenzia del Demanio. Il Sindaco ha accolto la proposta di convocare a settembre una Commissione apposita per discutere del progetto allo studio e condividerlo.
Per quanto poi riguarda la sosta indiscriminata in particolare dei camper, la competenza è attualmente del titolare dell’area, quindi l’Agenzia del Demanio come ricordato dal Sindaco. L’Amministrazione ha proposto la stipula di un contratto di locazione temporanea e, in attesa della quantificazione del canone, ha ottenuto il nulla osta all’adozione di un’ordinanza ai sensi del Codice della strada per poter regolamentare la sosta. Il nulla osta, che era stato già chiesto a giugno 2024, è stato ottenuto il 30 luglio scorso, e l’ordinanza con disciplina della sosta a tempo è ora in corso di emissione.