Al via a Ventotene la 21ª edizione del Festival Ventoclassic con il chitarrista Giulio Tampalini e la danzatrice Anna Violetta Beschi
Prende il via sabato 9 agosto a Ventotene la 21ª edizione del Festival di Musica Classica Ventoclassic. Il Festival, ideato e diretto dal chitarrista Piero Viti e organizzato dall’Associazione Accademia Mediterraneo Arte & Musica con il patrocinio e il contributo economico dell’Amministrazione Comunale dell’Isola di Ventotene e il sostegno di numerosi sponsor locali, si ripropone con un programma di eventi di grande qualità artistica che uniscono le suggestioni della grande musica con le bellezze paesaggistiche e storiche dell’Isola.
Ad aprire il Festival, il concerto inaugurale che si terrà sabato 9 Agosto 2024, alle ore 22:00, sulla Terrazza dei Granili, splendida location affacciata sul caratteristico Porto Romano, uno dei luoghi più incantevoli dell’Isola. Ospiti d’eccezione saranno il chitarrista bresciano Giulio Tampalini, una star internazionale della chitarra, e l’apprezzata danzatrice Anna Violetta Beschi, specialista di danze iberiche, che insieme presenteranno un programma di grande fascino, intitolato “Danze spagnole”, un coinvolgente viaggio tra musiche per chitarra e danze della Spagna. La danza spagnola per chitarra è un’espressione artistica che attraversa secoli di evoluzione musicale, portando con sé la passione, la vitalità e l’identità profonda della cultura iberica. Attraverso le opere di grandi maestri come Gaspar Sanz, Dionisio Aguado, Francisco Tárrega, Isaac Albéniz si potranno esplorare nel corso del concerto le trasformazioni stilistiche e le influenze che hanno plasmato un repertorio unico nel suo genere, basato sulla vitalità ritmica e il colore folklorico tipici della cultura spagnola.
Giulio Tampalini, tra i chitarristi più acclamati sui palchi mondiali, nel 2014 ha ricevuto a Milano il Premio delle Arti e della Cultura. È considerato dalla critica uno degli interpreti più innovativi e carismatici del panorama musicale, vincitore dei maggiori premi internazionali di chitarra, tra cui il prestigioso “Andrés Segovia” di Granada. Vincitore, inoltre, di due Chitarre d’oro per il miglior disco (nel 2003 con Tárrega: Opere complete per chitarra e nel 2018 per l’album Castelnuovo-Tedesco: Complete Works for Soprano and Guitar), si esibisce regolarmente in Europa, Asia e Stati Uniti come solista e con orchestra. Docente di chitarra presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo e presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, tiene seguitissime masterclass nelle maggiori istituzioni musicali internazionali.
Altrettanto ricco il curriculum della danzatrice Anna Violetta Beschi, che accompagnerà con le sue coreografie Tampalini sul palco. Diplomata come insegnante di danza classica presso “AIDA, Associazione Insegnanti Danza Accademica, Diplomati presso il Teatro alla Scala”, affianca lo studio della danza classica, a quello di altri stili, con una particolare passione per il tango argentino e il flamenco. Nel 2022 consegue a Jerez De La Frontera il certificato internazionale della Spanish Dance Society con il massimo livello “Distinction”. Ospite d’importanti Festival Internazionali, dal 2011 insegna danza classica e ha insegnato tango argentino presso la Escuela de Tango di Brescia.
Il Festival Ventoclassic, dopo l’esordio di Tampalini-Beschi, proseguirà, poi, la sua programmazione con altri straordinari appuntamenti: lunedì 11 agosto, alle ore 22:00 presso i Giardini di Mezzatorre, spiaggia di Calanave, sarà di scena il duo di violino e chitarra affermato a livello internazionale dei fratelli pugliesi Flavio e Antonino Maddonni; a seguire venerdì 22 agosto, alle ore 21:30 nella Chiesa di S. Candida, luogo simbolo dell’Isola di Ventotene, sarà la volta del duo Salvatore Lombardi, flauto, e Piero Viti, chitarra, storica formazione del panorama musicale che festeggia quest’anno i 40 di attività insieme. Il concerto di Ventotene aprirà la tournée Europea del duo che si prolungherà fino al 2026 per celebrare l’ambìto traguardo artistico.
A condurre, infine, tutte le serate sarà la brillante presentatrice Tiziana Marrone, presenza fissa e ormai collaudata delle ultime edizioni del Festival.