PRONTO SOCCORSO DEL GORETTI, ASL DI LATINA: “ATTESE IN MIGLIORAMENTO NONOSTANTE IL SOVRAFFOLLAMENTO ESTIVO”

Goretti di Latina

Le attese al Pronto Soccorso dell’Ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina – dichiara in una nota la Asl di Latina – sono in netto miglioramento rispetto agli anni precedenti, nonostante l’incremento fisiologico degli accessi legato al periodo estivo. Lo confermano i dati elaborati dal sistema informativo aziendale:

Il tempo medio di permanenza dal triage al ricovero è passato da 2.244 minuti nel 2022 a 1.140 minuti a giugno 2025 La permanenza dalla visita al ricovero si è ridotta da 2.199 a 1.082 minuti nello stesso periodo.

Numeri significativi che testimoniano il grande sforzo organizzativo e clinico della Direzione Strategica della ASL di Latina e il costante impegno del personale medico, infermieristico e tecnico, che garantisce cura e assistenza con la massima professionalità, anche nei periodi di maggiore pressione.

Un sentito ringraziamento va a tutti gli operatori sanitari e del comparto che, con dedizione e spirito di servizio, assicurano ogni giorno risposte rapide ed efficaci, anche in condizioni di sovraffollamento.

Sotto il profilo della comunicazione con i familiari, il personale sanitario fornisce le informazioni cliniche richieste in modo puntuale, compatibilmente con il carico di lavoro e nel rispetto della privacy e delle procedure in atto. In questo contesto, la Direzione ha definito, in accordo con i Direttori dei Pronto Soccorso, un percorso condiviso per favorire un’informazione più accessibile e umanizzata ai parenti, in linea con i principi di umanizzazione delle cure.

Proprio sul fronte dell’umanizzazione delle cure, la Direzione Generale della ASL di Latina, da sempre vicina a questo tema, ha istituito nel mese di giugno un team multidisciplinare incaricato di effettuare verifiche periodiche nei Pronto Soccorso, con l’obiettivo di valutare l’efficacia dei processi, monitorare la qualità percepita dell’assistenza, rafforzare gli strumenti di risk management e proporre modifiche organizzative orientate al miglioramento continuo dell’esperienza di cura.

Inoltre, è attivo il sistema regionale “Con te in Pronto Soccorso”, che consente alle persone in attesa di ricevere informazioni in tempo reale sul percorso del paziente: esami in corso, tipologia di prestazioni, stato del triage. Questo strumento non sostituisce il colloquio con i medici, ma

rappresenta un supporto utile per ridurre l’incertezza e migliorare la comunicazione. A supporto dei pazienti e dei loro familiari, l’ospedale si avvale anche della collaborazione di volontari, che contribuiscono a migliorare l’accoglienza e la qualità dell’esperienza complessiva, offrendo supporto, ascolto e orientamento a chi si trova in situazioni di fragilità o attesa prolungata. Con queste azioni, la ASL di Latina conferma la propria visione di una sanità pubblica moderna, efficiente e umana, capace di affrontare le sfide più complesse senza perdere mai di vista il valore della persona.

Articolo precedente

L’APPIA PONTINA CON CISTERNA E TRES TABERNAE SONO PATRIMONIO MONDIALE (UNESCO)

Articolo successivo

ORDINANZA ANTI RADUNI A CISTERNA: “PROVVEDIMENTO CHE LIMITA LA LIBERTÀ”

Ultime da Politica