EVASIONE FISCALE AD APRILIA: SEQUESTRO DA QUASI 1 MILIONE DI EURO A UN PROFESSIONISTA NEL SETTORE INFORMATICO

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Latina hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, diretta e nella forma per “equivalente”, per un valore complessivo superiore a 900mila euro, nei confronti di un professionista di Aprilia.

Il provvedimento di natura cautelare reale emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Latina, su richiesta della Procura della Repubblica, giunge come epilogo di una verifica fiscale e delle correlate indagini di polizia giudiziaria delegate e degli accertamenti patrimoniali svolti dalla Tenenza di Aprilia nei confronti di un lavoratore autonomo locale operante nel settore dei servizi di tecnologie informatiche, il quale, secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle, avrebbe omesso di dichiarare al fisco i compensi incassati negli anni 2018, 2019 e 2020.

In particolare, dalle investigazioni svolte, caratterizzate anche da analisi di elementi e risultanze acquisiti dalle banche-dati, nonché da mirate indagini finanziarie e documentali, sono stati ricostruiti redditi e un’imposta sul valore aggiunto non dichiarati per circa 900.000 euro. Rappresentate tali circostanze all’Autorità Giudiziaria, quest’ultima ha avanzato al giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Latina una richiesta di sequestro preventivo finalizzato alla confisca. Il provvedimento di sequestro preventivo, volto a cautelare denaro e beni frutto dell’illecito arricchimento, ha così permesso di individuare e sottoporre a vincolo autoveicoli e disponibilità finanziarie personali.

Ferma restando la presunzione di innocenza sino alla definizione dell’iter processuale, il citato professionista è stato deferito per l’ipotesi di reato di omessa dichiarazione ai fini IVA e delle Imposte Dirette.

L’operazione, che mira al recupero effettivo alle casse dello Stato delle somme illecitamente non dichiarate, – spiega una nota della Guardia di Finanza – si inserisce nel più ampio quadro delle azioni svolte dalla Procura della Repubblica e dalla Guardia di Finanza a tutela delle entrate dello Stato, e conferma la grande attenzione delle Fiamme Gialle al contrasto delle più pervasive forme evasive, contribuendo a preservare la leale concorrenza tra lavoratori autonomi, professionisti e imprese e a promuovere prospettive di crescita sane del mercato del lavoro e della produzione, a tutela delle libertà economiche di tutti i cittadini e imprenditori onesti.

Articolo precedente

IL CANTIERE DELLA SCUOLA A GAETA FERMO DA 2 ANNI: “DISAGIO TOTALE”

Articolo successivo

ARESCOSMO, SINISTRA ITALIANA: “NOI CON I LAVORATORI”

Ultime da Cronaca