Via libera alle domande e al rilascio di autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico a favore delle attività commerciali di Pontinia. Delibera della Giunta su iniziativa dell’assessore Giovanni Bottoni: disposizioni relative ai giorni della festa di Sant’Anna e a tutto il periodo estivo
La Giunta Comunale di Pontinia ha approvato una delibera che chiarisce gli aspetti autorizzativi riguardanti l’occupazione di suolo pubblico durante la festa di Sant’Anna, dal 24 al 27 luglio, e in tutto il periodo estivo compreso fino al prossimo 30 settembre.
Il documento è frutto di un’iniziativa dell’assessore alle Attività Produttive, Ing. Giovanni Bottoni, intrapresa di concerto con il presidente della Commissione Attività Produttive, Valterino Battisti, in seguito ad un proficuo confronto con i commercianti della città. La delibera, elaborata con gli uffici comunali e con la supervisione della Responsabile ad interim del settore Attività Produttive, Dott.ssa Francesca Pacilli, prende spunto dalle DDL governative post covid che prorogano le occupazioni autorizzate nel periodo pandemico con il rilascio di un nuovo atto autorizzativo rilasciato dal Comune e danno la possibilità alle nuove attività di disporre di spazi maggiori per il periodo estivo. Grazie a questo importante indirizzo le attività interessate potranno presentare le domande di occupazione ed ottenere entro qualche giorno l’autorizzazione all’occupazione di aree opportunamente delimitate: basterà esibire idonea documentazione che attesti gli spazi occupati e il relativo pagamento a favore del Comune.
La Giunta ha anche disposto l’istituzione dell’isola pedonale fino al 7 settembre 2025, dalle 19 del venerdì alle 24 della domenica. Il provvedimento riguarderà alcune aree del centro, a partire da piazza Indipendenza e sulle strade che partono da quest’ultima: viale Italia fino all’incrocio con Via Fedor Von Donat, via C. Battisti fino all’incrocio con Via F. Corridoni, via XXIV Maggio fino all’incrocio con Via Mameli. Sull’isola pedonale potrà essere occupata l’intera superficie del marciapiede davanti alle attività richiedenti e anche davanti alle attività confinanti che non ne fanno richiesta e che rilasciano il proprio assenso. Sarà d’obbligo, però, rispettare le vie di fuga stradali previste nel piano di sicurezza per l’evento di Sant’Anna, mentre sulle aree non pedonali potranno essere occupati marciapiedi con gli spazi maggiorati nel rispetto del passaggio dei pedoni previsto dal Codice della Strada. Per tutto il periodo estivo saranno dunque in vigore le disposizioni relative alle zone non soggette ad area pedonale.
Un’ulteriore precisazione della delibera riguarda il pagamento, commisurato all’effettivo tempo di occupazione del suolo pubblico: sarà importante redigere le domande corredate da una planimetria chiara, indicando in maniera precisa le ore di effettiva occupazione. L’assessore Bottoni ha ringraziato innanzitutto i commercianti protagonisti del confronto: “Il loro apporto è stato molto prezioso perché hanno fornito degli spunti interessanti alla Giunta, al sottoscritto e agli uffici competenti: per il futuro auspichiamo un ulteriore coinvolgimento dei negozianti e delle associazioni di settore. L’impegno mio e dell’Amministrazione è quello di realizzare presto un aggiornamento del regolamento comunale che possa rendere strutturali queste misure di ampliamento degli spazi, sempre nel rispetto delle normative di decoro urbano e del codice della strada”.