CENA D’ESTATE 2025 DI IMPRESA: “STRAORDINARIO SUCCESSO”

Nel corso dell’evento tavola rotonda con i presidenti di IMPRESA, Unindustria, Coldiretti, Ance: dalle associazioni la richiesta di sburocratizzazione, condivisione e velocità nelle decisioni delle istituzioni

È stato uno straordinario successo di partecipazione e di contenuti, la “Cena d’estate” 2025 di IMPRESA, Associazione della Piccola e media impresa, svolta presso Villa Romea in Aprilia. L’evento ha registrato il tutto esaurito con numeri record di partecipanti, oltre 250 imprenditori presenti. Tante le istituzioni presenti, a partire dal sindaco di Latina, Matilde Celentano, dal consigliere della Regione Lazio, Enrico Tiero, presidente della commissione Attività produttive della Pisana, all’assessore alla Mobilità della Città Metropolitana di Roma, Eugenio Patané.

Un appuntamento di confronto e condivisione tra tutti gli imprenditori associati di IMPRESA, un evento conviviale e in cui allo stesso tempo c’è stato anche il tempo di riflettere sulle esigenze dell’imprenditoria e delle aziende. Centrale, nel corso della serata, è stata la mini tavola rotonda in cui Giampiero Olivetti, presidente di IMPRESA, ha coinvolto i colleghi presidenti delle altre associazioni di categoria presenti: Fausto Bianchi (Unindustria Latina), Pierantonio Palluzzi (Ance), Daniele Pili (Coldiretti). Una tavola rotonda che Olivetti ha voluto incentrare non tanto sull’aspetto meramente tecnico, ma soprattutto sul piano personale di cosa significhi, da un punto di vista umano, per un presidente di associazione, la rappresentatività. I tre presidenti, rispondendo agli stimoli di Olivetti, hanno evidenziato in particolare la necessità di dialogo e confronto, e di avere meno burocrazia; l’esigenza che le istituzioni, prima di assumere decisioni, le condividano con le associazioni di categoria; l’auspicio che il Centenario di Latina serva non solo a celebrare il passato, ma soprattutto a proiettare il territorio nel futuro, con le associazioni che sono pronte a dare una visione per il masterplan dei futuri 20 o 30 anni.

Altro momento rilevante della serata è stata la presentazione del progetto di formazione negli istituti superiori svolto da IMPRESA e L’AUTOMOBILE, azienda leader nel settore dell’Automotive e Main Sponsor della serata. Grazie all’impegno profuso da IMPRESA, L’Automobile e Istituto Marconi di Latina, presentato durante la cena dalla referente del Pcto del Marconi, Cosetta Lorello e dall’ad di L’Automobile, Marco Tripisciano. In particolare, il progetto ha visto l’impresa prima portare la formazione direttamente nella scuola, e poi portare i ragazzi in azienda come tirocinanti, alcuni dei quali sono stati assunti.

“In questa cena – dichiara Giampaolo Olivetti presidente di IMPRESA – abbiamo aperto alle altre associazioni di categoria, constatando che abbiamo tutti gli stessi desideri da realizzare per i nostri imprenditori associati. È stato un anno associativo importante, quello che si è concluso: lo scorso 8 maggio IMPRESA ha cambiato il proprio statuto, in quanto eravamo nati nel 2018 con un primo statuto che si potrebbe definire embrionale. Oggi, grazie ai numeri sempre in crescita delle adesioni, di far nascere le sedi territoriali di Roma, Frosinone e Latina, ciascuna delle quali avrà un proprio presidente. È un passo importante, per far sì che IMPRESA sia più presente sui territori, con sedi dedicate”.

“Abbiamo superato ogni record – spiega il direttore generale di IMPRESA, Saverio Motolese – grazie ai nostri sponsor che hanno sostenuto l’evento, e ai presidenti delle associazioni che hanno deciso di aderire. IMPRESA, in questo anno, si è molto prodigata per risolvere uno dei problemi maggiori degli imprenditori, quello del reperire figure da inserire in azienda e oggi abbiamo raccolto i frutti di questo lavoro iniziato nel 2023 con un servizio dedicato, e sfociato oggi nel rapporto con gli istituti superiori e una delle scuole che ha risposto per prima è stata il Marconi di Latina: sono stati svolti incontri tra associazioni e studenti per far conoscere il mondo del lavoro; sono stati realizzati i Pcto con corsi formativi; infine le aziende hanno ospitato gli studenti per fare formazione sul campo. E alcuni studenti sono stati assunti”.

Tra i successivi interventi, quelli degli sponsor della serata, gli istituti di credito BCC di Roma e Banca Popolare di Fondi.

La serata si è conclusa con lo spettacolo del trio musicale, tutto al femminile, APPASSIONANTE, conosciuto nel mondo per la sua eleganza ed originalità.

Il successo della cena è testimoniato anche dal numero di aziende (44) che hanno supportato come sponsor l’evento: il Main sponsor: Audi L’Automobile Roma – Mercedes L’Auto Frosinone, Latina, Avezzano, Formia – L’Automobile BMW, MINI, BMW Motorrad; Banca Popolare di Fondi, BCC Roma (Banca Credito Cooperativo di Roma); Ansa Compositi, Fonderie Pontine Brevetti Catis, City Rent, Cogenlab, Comer, Cribis e Synesgy, Croce Bianca, Dal Sasso-Ds Group, Dontmoveit, Energycomm, Gruppo EPM, Fantasia srl, Gavillucci Arreda, Green Energy, Hs Hospital Service, Hype Up srl, Impresa Circolare, IngGaeta, Intit, Jungle Team, Loggia Industria Vernici, Lpm Consulting, Mg Utensili, Olsa Informatica, PCC Impanti, Open Solution, Profima srl, Qds Group, Re Wine di Cristian Zoppellaro, Remoin, Rinaldi Costruzioni, Rossato, Satem, SMI Technologies and Consulting, Soluzioni Tecnologiche per le Energie Alternative S.T.E.A , Synergie Italia Agenzia per il Lavoro, Value4You.

Articolo precedente

BOTTE E MINACCE AI GENITORI: CONDANNATO A 3 ANNI E MEZZO

Articolo successivo

TARI E PEF A TERRACINA, IL MONITO DEL SINDACO: “ORA È IL MOMENTO DELLA RESPONSABILITÀ”

Ultime da Politica