“LE DONNE DEL FARE”, SUCCESSO PER L’INCONTRO PROMOSSO DA ANCI LAZIO

Si è svolto venerdì scorso 23 maggio, nella prestigiosa cornice del Salone degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’incontro “Le Donne del Fare – Impresa e Amministrazione al Femminile”, promosso dalla Consulta Donne Amministratrici di ANCI Lazio.

L’appuntamento ha segnato una nuova tappa del percorso “On Tour” della Consulta, nato con l’obiettivo di valorizzare il protagonismo femminile nelle istituzioni e nell’impresa, offrendo spazi di confronto, visibilità e costruzione di rete tra esperienze diverse e complementari. La mattinata si è aperta con la visita alla mostra “Made in Italy: Impresa al Femminile”, dedicata alle eccellenze produttive italiane guidate da donne.

A seguire, i saluti istituzionali del Presidente di ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi, e dell’Assessore alle Pari Opportunità della Regione Lazio, Simona Baldassarre, hanno introdotto i lavori coordinati da Simona Mulè, Coordinatrice della Consulta Donne Amministratrici, e Gilda Gallerati, Presidente del CUG del Ministero.

Tra gli interventi, quelli di Valentina Picca Bianchi, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile del MIMIT, Agnese Canevari, Consigliera di Parità Nazionale Supplente, Silvia D’Oro, Consigliera di Parità della Regione Lazio e Consigliera della Corte Costituzionale, e Maurizio Mosca, esperto in politiche di genere.

All’iniziativa hanno preso parte anche diverse associazioni impegnate nel promuovere la leadership e l’equità di genere, tra cui Happy Coaching and Counseling, UCID – Coordinamento Donne, Associazione Valore Donna e RAI – No Women No Panel.

A concludere l’incontro, la riunione della Consulta Donne Amministratrici di ANCI Lazio, che ha rappresentato un momento di confronto operativo tra amministratrici provenienti da tutta la regione.

“L’incontro del 23 maggio – ha dichiarato Simona Mulè – è stato un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra donne impegnate nelle istituzioni e nell’impresa, in un luogo simbolico come il Ministero del Made in Italy. Con il tour della Consulta vogliamo accendere i riflettori, costruire alleanze e generare nuove visioni di leadership. Le donne non chiedono spazio: lo occupano con competenza, passione e spirito di servizio”.

Articolo precedente

PISTOLE, LANCIARAZZI E QUASI MILLE MUNIZIONI: 3 ANNI E 6 MESI DI RECLUSIONE PER UN 57ENNE DI APRILIA

Articolo successivo

CISTERNA, LA PIADINERIA ARRIVA IN VIALE PROVINCE

Ultime da Politica