Non è stata casuale la scelta di Sabaudia come sede di svolgimento del Seminario riservato a una quarantina di giovani provenienti da tutto il Lazio, quale importante momento di preparazione alla settimana dedicata all’Unione Europea, che si svolgerà sull’Isola di Ventotene agli inizi di settembre prossimo.
Sabaudia, infatti, era stata eletta da Altiero Spinelli, uno dei Padri fondatori dell’Unione Europea e ispiratore del “Manifesto di Ventotene”, dimora privilegiata ove completare, nella casa acquistata sulla riva del Lago di Paola, la produzione letteraria del pensiero europeista che lo aveva da sempre animato e che gli era costato il Confino sull’Isola dell’Arcipelago Ponziano, insieme e Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e altri dissidenti antifascisti.
I lavori di apertura del Seminario, che si è svolto nella bella Sala Consiliare del Comune di Sabaudia, hanno visto i qualificati interventi in videoconferenza del Vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno e del membro della delegazione del Parlamento italiano presso OSCE Onorevole Federica Onori, nonché dell’Assessore regionale a Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca e Urbanistica Pino Schiboni, presente in Sala.
Il Sindaco di Sabaudia Alberto Mosca, dopo avere salutato le Autorità e i giovani intervenuti, ha ringraziato a nome personale e di tutta l’Amministrazione Comunale il dottor Mario Leone, Direttore dell’Istituto di Studi Federalisti Europei, per la proficua collaborazione instaurata da tempo con l’Ente Locale e che sta portando, tra l’altro, al conseguimento di rilevante risultato : la realizzazione della prima Casa Museo dedicata ad Altiero Spinelli, proprio in una parte dell’abitazione a lui cara, ora abitata dalla figlia Sara. Di questo progetto il Sindaco Mosca non ha nascosto la soddisfazione, poiché confermerebbe di fatto a livello internazionale la vocazione europeista dell’Amministrazione della Città delle Dune, con importanti, conseguenti aperture per la Comunità e il Territorio.
Sul punto, gli Onorevoli presenti e l’Assessore Schiboni hanno assicurato al Primo Cittadino il loro massimo appoggio alla iniziativa, specie in un momento particolare per l’Unione Europea come quello che stiamo vivendo e che, quindi, richiede la più ampia coesione tra Istituzioni e Stati del “Vecchio Continente”.
Tra i giovani partecipanti al Seminario anche una decina di ragazze e ragazzi dell’Istituto “Rita Levi Montalcini” di Sabaudia, accompagnati dalla Professoressa Paola Carelli, distintisi per la convinta visione europeista che li contraddistingue.