COMUNE DI APRILIA SCIOLTO PER MAFIA: SI INSEDIA LA COMMISSIONE STRAORDINARIA

Comune di Aprilia
Comune di Aprilia

Comune di Aprilia sciolto per mafia: alla guida dell’ente del quarto comune del Lazio arriveranno tre donne

È ufficiale. Si sono insediate al Comune di Aprilia le tre commissarie scelte per la guida dell’ente, dopo la decisione del Consiglio dei ministri, arrivata venerdì santo, di sciogliere Piazza Roma per infiltrazioni mafiose. Come noto, è stata dirimente la maxi indagine della Direzione Distrettuale Antimafia denominata “Assedio” che ha scoperchiato un sistema di collegamento tra la più alta carica, ossia l’ex sindaco Lanfranco Principi, e la cosca autoctona capeggiata dal latitante Patrizio Fornti.

La scelta della Prefettura di Latina è ricaduta su tre donne per il commissariamento straordinario, dopo il periodo di commissariamento di Paolo D’Attilio il quale da luglio scorso, ossia da quando il consiglio comunale si è dimesso in seguito alla sunnominata indagine “Assedio”, guida il Comune.

Leggi anche:
APRILIA OCCUPATA DALLA COSCA FORNITI: NELLA CITTÀ OMERTOSA LA RELAZIONE OMISSATA

A guidare la commissione straordinaria sarà il Prefetto Vincenza Filippi, affiancata dal Prefetto Enza Caporale (già vista a Cisterna come commissario) e la dottoressa Rita Guida. Le tre commissarie saranno attive dopo la nomina del Prefetto che arriverà quando il Presidente della Repubblica firmerà il decreto di scioglimento del Comune di Aprilia.

Vincenza Filippi

Filippi, nata a Roma nel 1957, può vantare un corposo curriculum nel campo delle gestioni commissariali: sub-commissario (gennaio 2006 – aprile 2008) per il compimento nell’isola di Lampedusa di interventi urgenti per la realizzazione di strutture di accoglienza per immigrati clandestini; commissario straordinario per l’amministrazione del comune di Gavorrano; commissario straordinario per l’amministrazione del comune di Isernia; commissario straordinario per l’amministrazione del comune di Eboli.

Nominata Prefetto dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 7 marzo 2019, in data 1 aprile 2019 ha
assunto l’incarico di Prefetto di Fermo. Dal 1 agosto 2019 ricopre anche l’incarico di Prefetto Coordinatore del Gruppo di Legalità e Sicurezza del Grande Progetto Pomреі. Dall’ottobre 2022 è prefetto in quiescenza. Dal 13 ottobre 2022 è stato commissario straordinario del Comune di Otranto
Dal 23 ottobre 2023 è commissario prefettizio del Comune di Cecina.

Enza Caporale, classe 1963, è stata subocommissario prefettizio in diversi Comuni tra cui Bracciano, Tivoli, Ariccia, Grottaferrata, Marino e Santa Marinella.

Enza Caporale

A seguito dell’indagine della Procura di Roma, nota come “Mondo di mezzo” e in esito alla delega rilasciata dal Ministro dell’Interno al Prefetto di Roma per l’esercizio dei poteri di accesso presso Roma Capitale, con decreto del Prefetto di Roma, prot. n. 292944/2014 del 15 dicembre 2014, veniva nominata componente della Commissione incaricata di esercitare l’accesso presso Roma Capitale.

A febbraio 2021, si è insediata in Comune a Cisterna. Caporale fu nominata commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente con l’attribuzione delle funzioni spettanti al sindaco, Giunta e Consiglio. La nomina del prefetto era arrivata come conseguenza della sfiducia all’allora primo cittadino Mauro Carturan.

Infine, ci sarà Rita Guida, classe 1963, dirigente del Ministero dell’Interno, commercialista ed ex Banca d’Italia.

Articolo precedente

37MILA EURO DI MULTA ALL’AZIENDA AGRICOLA DI CAMPOVERDE: SCOPERTI LAVORATORI IN NERO E SENZA PERMESSO DI SOGGIORNO

Articolo successivo

LITIGA COL COINQUILINO E LO ACCOLTELLA: DENUNCIATO A CORI

Ultime da Politica