PICCOLI COMUNI: “LOTTA ALLO SPOPOLAMENTO, PNRR E CULTURA”

Il Presidente della Consulta dei Piccoli Comuni Lubiana Restaini traccia le linee guida del suo mandato: lotta allo spopolamento, PNRR e valorizzazione culturale al centro dell’azione

“Desidero innanzitutto ringraziare di cuore i Sindaci , gli Amministratori per la fiducia che mi avete rinnovato. Essere chiamato a rappresentare la Consulta dei Piccoli Comuni è per me un grande onore e una responsabilità che sento profondamente.

In questi anni sono stato sempre presente, ascoltando le vostre istanze, condividendo le difficoltà e le sfide quotidiane che affrontiamo come amministratori di realtà spesso dimenticate, ma fondamentali per l’identità e il futuro del nostro Paese. Vi assicuro che il mio impegno sarà ancora maggiore: sarò sempre più vicino a ciascuno di voi, pronto ad ascoltare e a portare avanti le vostre proposte nelle sedi regionali e nazionali, lavorando per rafforzare il coordinamento tra i nostri territori e valorizzare le specificità di ciascuna comunità. l’inizio del mio mandato come Presidente della Consulta dei Piccoli Comuni, intendo avviare un percorso concreto, condiviso e coraggioso, con l’obiettivo di restituire centralità, dignità e futuro ai nostri territori troppo spesso dimenticati.Il futuro ci pone davanti a sfide importanti: il contrasto allo spopolamento, la difesa dei servizi essenziali, la valorizzazione delle nostre risorse culturali e ambientali, il sostegno alle nostre imprese e la promozione di politiche innovative per i giovani e per la montagna.

Su questi temi la Consulta deve essere protagonista, capace di proporre soluzioni concrete e di dialogare con tutte le istituzioni per ottenere risorse certe e non più interventi sporadici.Mi impegnerò affinché la Consulta continui a essere il punto di riferimento unitario per i piccoli comuni, luogo di confronto, di proposta e di difesa dei nostri diritti. Porterò avanti con determinazione le nostre istanze, perché nessun piccolo comune venga lasciato indietro e la nostra voce sia sempre più ascoltata e
Mi impegnerò affinché la Consulta continui a essere il punto di riferimento unitario per i piccoli comuni, luogo di confronto, di proposta e di difesa dei nostri diritti. Porterò avanti con determinazione le nostre istanze, perché nessun piccolo comune venga lasciato indietro e la nostra voce sia sempre più ascoltata e rispettata.

La mia azione si articolerà su tre direttrici fondamentali:

  1. Lotta allo spopolamento
    Il fenomeno dello spopolamento rappresenta una vera e propria emergenza nazionale. Le nostre comunità perdono abitanti, servizi e vitalità. Intendiamo lavorare per invertire questa tendenza, incentivando il ritorno e la permanenza delle persone nei piccoli comuni attraverso politiche abitative, sostegno all’imprenditoria giovanile, digitalizzazione e servizi essenziali di qualità.
  2. Massimo utilizzo delle risorse del PNRR
    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta un’occasione irripetibile per colmare il divario tra aree urbane e interne. La Consulta si impegnerà a sostenere i piccoli comuni nell’accesso ai fondi, offrendo assistenza tecnica, sinergie istituzionali e promuovendo progetti che abbiano un reale impatto sul territorio, in termini di infrastrutture, transizione ecologica e innovazione.
  3. Promozione della cultura, delle tradizioni e dell’identità locale
    I piccoli comuni custodiscono un patrimonio immenso di cultura, storia, tradizioni e saperi. Vogliamo che diventino centri attrattivi non solo per il turismo lento e sostenibile, ma anche per chi cerca qualità della vita, radici e bellezza. Investiremo nella promozione del patrimonio immateriale, nei circuiti culturali e nelle iniziative capaci di raccontare l’anima autentica dei nostri borghi.

Queste tre linee d’azione non sono compartimenti stagni, ma parti di una visione unitaria, che vede nei piccoli comuni non un problema, ma una risorsa strategica per il rilancio dell’Italia”.

Così, in una nota, la Presidente dei Piccoli Comuni e Borghi di Anci Lazio Lubiana Restaini.

Articolo precedente

PATTI DI COLLABORAZIONE A LATINA, LBC: “TUTTO FERMO. NESSUN INTERESSE VERSO LE POLITICHE PARTECIPATIVE”

Articolo successivo

IL SINDACO DI CAMPODIMELE ENTRA NELLA CONSULTA DEI PICCOLI COMUNI DI ANCI LAZIO

Ultime da Politica