AZIENDA VOLA, L’OPPOSIZIONE DENUNCIA: “DOPO IL FALLIMENTO, ARRIVA LA SVENDITA”

Comune di Roccagorga
Comune di Roccagorga

Azienda “Vola” del Comune di Roccagorga: “Dopo il fallimento politico e amministrativa, arriva la svendita”. La denuncia dell’opposizione

“Dopo il fallimento politico e amministrativo arriva la svendita. Dopo il servizio di raccolta dei rifiuti ora tocca alla farmacia comunale ad essere affidata all’esterno. Il motivo? I servizi non riescono più ad essere garantiti dall’azienda speciale ‘Vola’. A fare da sfondo a questo fallimento amministrativo il dramma di 40 famiglie da mesi senza stipendio e con un futuro sempre più incerto.

A farne le spese è l’intera comunità di Roccagorga che nonostante il calo dei servizi registra un aumento della pressione fiscale e dei debiti.

Pesa circa 700 euro l’indebitamento pro-capite nelle tasche dei cittadini senza contare quanto potrà essere aggiunto con le passività ancora da certificare. Un danno enorme, prodotto senza fare nessun investimento.

L’azienda per anni ha rappresentato il modello politico e amministrativo di Carla Amici e ora che è fallita invece di dimettersi il nostro primo cittadino, dopo averne tra l’altro garantito a parole la tenuta e negato clamorosamente la crisi, ha dato il via allo smantellamento della sua creatura. Una vicenda triste che non può essere sottaciuta.

Ad intervenire con queste parole sono i consiglieri di minoranza del Comune di Roccagorga: ‘Mentre i lavoratori sono senza stipendio ormai da mesi, a suon di ordinanze sindacali Carla Amici dopo l’affidamento esterno del servizio della raccolta rifiuti arriva anche la delibera di giunta, la numero 26 del 3 maggio, per avviare l’esternalizzazione della farmacia comunale.

Invece di prendere atto del fallimento politico e amministrativo e assumersene la responsabilità, il nostro primo cittadino continua ad agire in modo unilaterale e confuso, procedendo allo smantellamento dell’azienda speciale “Vola” prima ancora della nomina ufficiale di un commissario liquidatore.

Una domanda sorge spontanea: quando saranno versate le mensilità arretrate ai dipendenti? Come saranno versate visto che le uniche entrate in grado di dare una redditività all’azienda sono proprio il contratto di servizio per la raccolta rifiuti e la farmacia? Forse qualcuno pensa di poter spiegare a queste famiglie che dovranno aspettare il piano di liquidazione per avere il dovuto? Quale sarà il futuro dei dipendenti che sono rimasti in forza all’azienda?

Riteniamo gravissimo che l’amministrazione comunale stia bypassando anche in una situazione del genere il consiglio comunale e soprattutto riteniamo alquanto singolare che ad oggi non si conosca ancora quale tipologia di liquidazione sarà prevista per l’ ente strumentale ‘Vola’.

Il compito del commissario liquidatore dovrebbe essere proprio quello di accertare debiti e crediti dell’azienda, valutarne il patrimonio netto, predisporre gli atti necessari all’utilizzo delle risorse del fondo riserva accantonato nel bilancio comunale e preparare un piano ordinato per il trasferimento dei servizi oltre ad individuare eventuali responsabilità erariali visto che dovrà comunque essere salvaguardato l’interesse pubblico.

Per quanto ci riguarda non possiamo che segnalare nuovamente agli organi competenti quanto sta avvenendo certi che la situazione, per la gravità in cui versa, e per i valori economici e sociali che investe, merita il massimo rigore in termini di trasparenza e responsabilità”.

Così, in una nota, i consiglieri comunali d’opposizione, Gino Bonanni Capogruppo FDI, Lubiana Restaini e Giulio Ciotti del gruppo Roccagorga Rinasce (Forza Italia e Noi moderati) e Francesco Scacchetti, Capogruppo Partito Democratico

Articolo precedente

SPACCIO IN VIA GUIDO ROSSA A LATINA: OBBLIGHI DI FIRMA PER IL 25ENNE

Articolo successivo

DOPOLAVORO FERROVIARIO A FORMIA NEL DEGRADO, VILLA: “DA TEMPO OCCUPATO DA NON SI SA CHI”

Ultime da Politica