Il Comune di Sezze, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura, promuove una nuova edizione de “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale dedicata alla promozione della lettura.
Un ricco calendario di incontri con autori, giornalisti e intellettuali animerà la città dal 9 maggio al 6 giugno, offrendo alla cittadinanza occasioni di riflessione, dialogo e scoperta. Il programma degli appuntamenti prenderà il via venerdì 9 maggio alle 18:30 presso il Museo Archeologico di Sezze con la presentazione di “Il giardino dei nani solitari”, con lo scrittore Gian Luca Campagna che presenta un romanzo intenso e introspettivo, che esplora il tema della solitudine come occasione di rinascita e riscatto personale.
Un racconto contemporaneo, profondo e sorprendente, che intreccia psicologia e mistero. Sabato 10 maggio alle 17:30 sempre al Museo Archeologico la giornalista Angela Iantosca con il suo “Con loro come loro” racconta le storie di coloro che scelgono di lavorare nelle comunità di recupero, spesso mettendo in gioco la propria vita per aiutare chi è caduto nella dipendenza. Sabato 17 maggio alle 16:00 al Cineteatro Evado – Ass. “La Macchia” in via Melogrosso si terrà la tredicesima edizione del Premio Letterario Nazionale “San Giorgio e il Drago, il Libro e la Rosa”, evento di rilievo culturale e sociale, a cura della Parrocchia SS. Sebastiano e Rocco, che premia racconti, poesie e riflessioni su tematiche di fede, impegno e solidarietà.
Un momento di condivisione tra scrittura, valori e comunità. Martedì 20 maggio alle 11:00 presso l’ISISS “Pacifici e De Magistris” di Sezze “I volti del coraggio”, incontro con l’autore Paquito Catanzaro sul libro che raccoglie storie di persone comuni che, in momenti di crisi, hanno compiuto scelte straordinarie. Un invito alla riflessione sul concetto di coraggio nel quotidiano. Sabato 31 maggio alle 18:00 al Museo Archeologico la presentazione di “Al limitare della palude”, nel quale l’autore Francesco Moriconi propone una narrazione sospesa tra storia e contemporaneità, ambientata nelle terre umide e suggestive dell’Agro Pontino. Un romanzo che riflette sul rapporto tra uomo e natura, e sulle trasformazioni del territorio.
A chiudere questa edizione dell’evento letterario, venerdì 6 giugno alle 18:00 al Museo Archeologico, “Angeli, cinghiali e altri tipi”, testo nel quale con tono ironico e uno sguardo affilato sulla realtà, Alessandro Manzi conduce in un viaggio tra personaggi surreali e situazioni al limite, per riflettere sulla società attraverso l’umorismo e la narrazione tagliente.
“Iniziative come questa – ha affermato Michela Capuccilli, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Sezze – sono fondamentali per sviluppare il senso critico, stimolare la curiosità e liberare i pensieri. La lettura è uno strumento potente di crescita individuale e collettiva, capace di accendere nuove idee e confronti costruttivi. Il nostro obiettivo è rendere la cultura un’esperienza viva e condivisa, soprattutto con le giovani generazioni. Siamo sicuri che sarà un successo e tra i vari ringraziamenti da fare voglio sottolineare quello all’istituto scolastico – ha concluso Michela Capuccilli – perché è proprio tra i banchi di scuola che si semina il futuro della nostra comunità”.