TERRACINA, TORNA IL FESTIVAL “REGINA THEATRI”

Terracina accende la scena con il Festival Regina Theatri: il 10 maggio Lucianna De Falco protagonista con “Viva Maria”

Terracina – Prosegue con forza e poesia il viaggio del Festival delle Arti Performative “Regina Theatri – Reminiscenze”, la rassegna culturale che sta trasformando Terracina in un palcoscenico a cielo aperto, dove storia, teatro e luoghi dell’anima si incontrano lungo la Via Appia, ora riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

“La scelta dei luoghi non è casuale,” spiega la direttrice artistica Gemma Marigliani, “ogni spazio racconta una storia. Il nostro intento è quello di far risuonare le memorie antiche attraverso la voce del teatro contemporaneo.”

Dopo l’inaugurazione con “Cantare nel deserto” lo scorso 19 aprile, il Festival torna sabato 10 maggio alle ore 21:00 presso l’Ex Convento di San Domenico con un secondo appuntamento intenso e profondamente umano: “Viva Maria”, scritto e diretto da Laura Jacobbi e interpretato da Lucianna De Falco.

Lo spettacolo è un omaggio teatrale a Maria Senese, figura storica dell’isola d’Ischia e anima generosa del celebre Bar Internazionale, luogo di ritrovo per intellettuali, artisti, gente comune. Una donna diventata simbolo di accoglienza e resistenza quotidiana, capace di tenere insieme memoria, comunità e cura. Sul palco, la voce di Lucianna De Falco restituisce tutta la forza e la dolcezza di questa figura reale e al tempo stesso leggendaria, attraverso un monologo che sa far ridere, commuovere e riflettere.

Lucianna De Falco, volto noto al pubblico teatrale, televisivo e cinematografico, vanta una carriera solida e trasversale. Diplomata alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, ha lavorato al fianco di registi come Ferzan OzpetekLeo de BerardinisAntonio Calenda e Mario Martone, e ha partecipato a importanti produzioni sia in Italia che all’estero. Il grande pubblico la ricorda anche per i suoi ruoli in fiction di successo come Un posto al soleI Bastardi di Pizzofalcone e La squadra, dove ha saputo unire ironia, intensità e verità interpretativa. In teatro, si distingue per il suo impegno nel dare voce a storie marginali, femminili, mediterranee.

Con “Viva Maria”, De Falco porta a Terracina una performance misurata e profonda, capace di far vibrare lo spettatore attraverso il semplice gesto del raccontare. Una tappa significativa all’interno del progetto Regina Theatri, che si distingue per la scelta di artisti di grande sensibilità e per la valorizzazione dei luoghi storici della città.

Il festival, organizzato dall’ Associazione Officina Zero, è promosso dal Comune di Terracina,  proseguirà fino al 18 luglio con un calendario ricco di appuntamenti tra teatro, poesia e paesaggio.

I prossimi appuntamenti, tra cui “Prima della Tempesta” Regia di Marco Carniti (25 giugno),   “Fino alle stelle” (4 luglio), e la chiusura con “Pazzo ad Arte” (18 luglio), promettono di mantenere alta l’intensità di un festival che ha fatto della qualità e dell’identità storica il suo tratto distintivo.

Articolo precedente

LATINA, CENTRO SPORTIVO RAZZIATO DAI LADRI

Articolo successivo

SFRUTTAMENTO DEL LAVORO, LA REGIONE CON IL PROGETTO SOLEIL: “RAFFORZIAMO IL NOSTRO IMPEGNO”

Ultime da Eventi