CAMPOVERDE, ALLE BATTUTE FINALI LA MOSTRA AGRICOLA

Domani, 4 maggio, ultimo giorno di Mostra Agricola Campoverde tra stand, laboratori del gusto e spettacoli

Ultimo giorno per la Mostra Agricola di Campoverde, la fiera nazionale giunta alla 38esima edizione dedicata al mondo rurale e dell’enogastronomia che anche quest’anno ha richiamato migliaia di visitatori con il suo mix di esposizioni zootecniche, tradizioni equestri, degustazioni, laboratori e incontri culturali. Domani, domenica 4 maggio si chiuderà con un programma fittissimo di eventi distribuiti su tutta l’area fieristica al km 54 della Pontina ad Aprilia.

Particolare rilievo lo assume il Salone Istituzionale, dove si affronteranno temi strategici per il futuro dell’agricoltura e del territorio. Tre momenti da non perdere: alle ore 10 “Cambiamenti climatici e colture autoctone. Quale futuro?”, focus fondamentale sull’adattamento del comparto agricolo ai mutamenti ambientali, con la partecipazione di Stefano Boschetto, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, e Massimo Morassut di Crea Viticoltura Enologia; alle 12.30 “La cucina identitaria, sostenibile e antispreco”, con il pizzaiolo Natalino Migliorelli, in collaborazione con il Biodistretto Pontino, che guiderà un laboratorio del gusto sulla pizza fatta in casa come simbolo di una cucina locale consapevole e sostenibile; alle 16.15 “Il vino secondo natura”, presentazione della cantina Donato Giangirolami e svolgimento del Concorso per aspiranti sommelier “Giuliano Garofano”, riservato ai giovani tra i 18 e i 30 anni. Evento promosso da Agroalimentare in Rosa, Arga Lazio e AIS Lazio.

Alle 18.30 la Masterclass “Come un vino può raccontare un territorio”, degustazione verticale del Cacchione a piede franco della Casa Divina Provvidenza, guidata dalle produttrici Adelaide e Piera Cosmi, per un viaggio enologico attraverso 200 anni di storia.

La giornata si apre alle ore 9.00 con un appuntamento di prevenzione e salute, grazie alla presenza dello Stand Ospedale Città di Aprilia, con ambulatori dedicati a controlli su diabete, ipertensione e consigli nutrizionali. La Scuola Cinofila Tobias Popovici animerà l’Area Cinofila con sessioni educative per imparare a vivere in armonia con i propri cani, capire il loro linguaggio e approfondire la relazione uomo-animale. Immancabili anche gli appuntamenti con l’Associazione Butteri delle Paludi Pontine, protagonisti assoluti nell’Area Cavalcanti con una serie di esibizioni mozzafiato e rievocazioni storiche.

Non mancheranno le emozioni culinarie, con ben tre appuntamenti live dedicati alla mozzarella, a cura del “Caciocavaliere” Alessandro De Cesaris con dimostrazione dal vivo di filatura e mozzatura. Alle 17.00, spazio al Salone del Peperoncino con la finale del concorso di degustazione piccante, a cura dell’Associazione “Peperoncino che passione”. E per tutta la giornata l’Associazione Circus Karakescio porterà l’arte di strada in ogni angolo della fiera, per il divertimento di grandi e piccoli.

Articolo precedente

ROGO NELL’AZIENDA DI IMBALLAGGI AD APRILIA

Articolo successivo

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA STAMPA D’ARTE: INAUGURATA A NINFA

Ultime da Cronaca