LATINA 2032: APPROVATI IN COMMISSIONE STATUTO E ATTO COSTITUTIVO

In Commissione Affari Istituzionali approvato Statuto e Atto costitutivo della Fondazione “Latina 2032”

“Mi preme prima di tutto sottolineare come con la Commissione odierna si è onorato il lavoro della Commissione che ha la delega agli Affari istituzionali, conducendo nella sede appropriata la discussione sull’approvazione dello Statuto e dell’Atto costitutivo della Fondazione Latina 2032 con la votazione della Proposta di Deliberazione di Consiglio n. 54/2025.

Comprendo le criticità espresse da alcuni Consiglieri e Consigliere di minoranza durante la Commissione.
Vorrei però sottolineare invece l’importante approdo con votazione unanime di tutti i membri di Commissione presenti ed aventi diritto di voto, sia di maggioranza che di minoranza.
L’importante lavoro di mediazione condotto durante la sospensione dei lavori della commissione si inserisce proprio nel solco di quel quadro di condivisione figlio del percorso compiuto insieme da tutte le forze politiche locali e nazionali sulla Fondazione Latina 2032.

Alcuni rilievi emersi in Commissione sono stati prontamente raccolti e confluiti in parte in un Ordine del giorno firmato anch’esso in Commissione da tutte le forze politiche presenti, anche in questo caso di maggioranza e di minoranza, che impegna l’Amministrazione a far convivere nello stesso stabile (già ex Casa del custode della Scuola di Piazza Dante prima ed ex Ufficio Europa poi), tanto la sede della Fondazione, quanto l’archivio storico della Scuola di Piazza Dante.

Il grande lavoro sull’ordine del giorno è stato possibile grazie alla lungimiranza, al buon senso ed alla convergenza trovata con il lavoro dei capigruppo Bruni e Ranaldi.

Per quanto riguarda la richiesta di analisi di alcune osservazioni si è rimandato ad una successiva capigruppo, maggioranza-opposizione e di questo il mio sincero ringraziamento va al Presidente del Consiglio, Raimondo Tiero, che ha subito aperto a questa possibilità, prendendosi questo impegno.
Il lavoro della commissione di oggi è frutto di un’istruttoria iniziata proprio in alcuni incontri di capigruppo ufficiali (maggioranza-opposizione) e della successiva interlocuzione degli uffici
con il Ministero della Cultura.

Anzi mi preme ringraziare le Dott.sse Zuffranieri e Lusena che si sono occupate di questa istruttoria e della Proposta di Deliberazione, portata oggi in Commissione, con grande abnegazione e preparazione, emersa anche durante i lavori della Commissione stessa.

È d’obbligo e lo faccio con vero piacere un ringraziamento al Presidente della Commissione Cultura, Claudio Di Matteo, che si è reso disponibile a lavorare in maniera congiunta con la sua Commissione in previsione di ulteriori step inerenti l’ingresso del Comune nella Fondazione Latina 2032.
Penso si sia fatto un passo in avanti importante oggi in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario, credo che sia questa la cosa più importante e la nota positiva di questa giornata”.

Così, in una nota, il consigliere comunale di Noi Moderati, Nicola Catani.

Articolo precedente

AGGRESSIONE VIOLENTA ALLE AUTOLINEE DI LATINA: LA RISSA FINISCE A COLTELLATE

Ultime da Politica