Nella giornata odierna, si è tenuto il rituale incontro istituzionale tra la Capitaneria di porto e i rappresentanti dei Comuni costieri, finalizzato a discutere le principali problematiche legate all’imminente avvio della stagione balneare.
Durante il confronto sono stati affrontati diversi temi relativi alla sicurezza dei bagnanti, con particolare attenzione a quanto rappresentato al consesso dal Capo del Circondario Marittimo e Comandante della Capitaneria di Porto di Gaeta, Capitano di Fregata Biagio Mauro Sciarra, in ordine alla necessità di adeguamento della vigente Ordinanza di sicurezza balneare, alla luce delle recenti indicazioni fornite dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, con Dispaccio n. 13384 in data 16.04.2025, intese a rendere omogenee, in ambito nazionale, la durata della stagione balneare, ricompresa tra il terzo sabato del mese di maggio a la terza domenica del mese di settembre.
Inoltre il Comandante Sciarra, ha partecipato le novità che saranno introdotte nel nuovo provvedimento ordinatorio di sicurezza balneare, in fase di redazione, riguardanti l’adozione di un nuovo sistema di bandiere di segnalazione dello stato della balneazione, con la seguente codifica:
- Bandiera Verde: servizio di assistenza attivo, condizioni favorevoli;
- Bandiera Gialla: servizio attivo, condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose;
- Bandiera Rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa, con o senza servizio di assistenza attivo.
Tale sistema, già ampliamente adottato in ambito europeo, mira a migliorare la comprensione immediata da parte dei bagnanti, aumentando così la percezione della sicurezza, in particolare per l’utenza straniera e non abituale.
Contestualmente, il Comandante della Capitaneria di porto di Gaeta, ha espresso il vivo auspicio che tutti gli esercenti balneari, nonché i Comuni convenuti, competenti per la gestione delle spiagge libere, adottino una segnaletica chiara, plurilingue ed arricchita da pittogrammi esplicativi. I nuovi cartelli oltre a segnalare la presenza o l’assenza dei servizi di salvamento, dovrebbero indicare specificatamente.
- potenziali situazioni di pericolo relative al tratto di arenile;
- gli orari di assistenza;
- le condizioni meteo-marine;
- i rischi tipici della zona.
Il modello di riferimento per la nuova segnaletica è costituito dal progetto europeo PERLA (Cooperazione per l’accessibilità, fruizione e sicurezza della fascia costiera), già sperimentato con successo in diversi territori italiani e francesi, nonché dalla simbologia standard ISO 20712 relativa alla segnaletica di sicurezza in acqua e bandiere di sicurezza in spiaggia.
Il Comandante Biagio Mauro Sciarra ed i rappresentanti dei Comuni intervenuti, hanno ribadito il loro impegno congiunto per garantire una stagione balneare serena, sicura e accessibile a tutti.