TURISMO ASTRONOMICO, LA REGIONE LAZIO SI AGGIUDICA IL PROGETTO “DARKSKYTOUR”

DarkSkyTour è il nuovo progetto di turismo astronomico approvato nell’ambito del quarto bando del Programma Interreg Euro-MED 2021-2027 che vede la Regione Lazio in qualità di partner. L’ iniziativa intende promuovere il turismo sostenibile, favorendo la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi anche nelle aree urbane, riducendo ogni forma di inquinamento.

Il turismo astronomico o astroturismo è una tipologia emergente e innovativa di turismo sostenibile, la cui principale risorsa è il cielo buio. Il cielo non deve presentare nessun segno di inquinamento luminoso permanente. Le destinazioni turistiche con paesaggi di cieli notturni bui e liberi dall’inquinamento luminoso, causato dalle luci artificiali, sono le più apprezzate per lo sviluppo di questa attività turistica incentrata sull’osservazione delle stelle e dei fenomeni celesti.

Segmento del turismo sostenibile attrae nuovi flussi turistici in qualsiasi periodo dell’anno, principalmente nelle aree rurali scarsamente popolate. Si integra perfettamente con il turismo escursionistico, enogastronomico o romantico ma richiede nello stesso tempo un notevole impegno da parte di soggetti pubblici e privati per promuovere la qualità dei cieli e valorizzare i luoghi più adatti all’osservazione astronomica attraverso la riduzione dell’inquinamento luminoso.  

DarkSkyTour si basa sui risultati dei progetti Interreg EUROPE “Night Light” e Interreg Central “Dynamic Light”.  Avrà durata triennale – dal 1° aprile 2025 al 31 marzo 2028 – e svilupperà servizi innovativi di astroturismo riducendo contemporaneamente l’inquinamento luminoso e le emissioni di gas ad effetto serra. Sperimenterà inoltre soluzioni per lo sviluppo dell’astroturismo, strumenti per ridurre al minimo l’inquinamento luminoso e adotterà strategie e piani d’azione per garantire un impegno politico a lungo termine. 

La Regione, impegnata da molti anni nel settore con collaborazioni con molti soggetti del territorio, lavorerà anche sul tema dell’utilizzo del patrimonio storico dell’astronomia come risorsa per il turismo sostenibile, vista la ricchezza di questi elementi presenti nel Lazio.

Animato da 9 partner di 7 paesi europei, il progetto ha come capofila l’Agenzia per lo sviluppo regionale di Kranj- Slovenia e i seguenti partner: Istituto per lo sviluppo sostenibile RERA – Spalato – Croazia; Istituto per l’economia circolare – Croazia; Provincia di Teruel – Spagna; Regione della Grecia occidentale; Regione Siciliana; ADRAL – Agenzia di sviluppo regionale di Alentejo – Portogallo; Centro per lo sviluppo turistico – Montenegro; Regione Lazio – Area Affari europei e relazioni internazionali – Direzione regionale Attività della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport. 

Partner associati alla Regione Lazio sono l’Osservatorio Astronomico di Campocatino (FR) e l’Unione Astrofili Italiani. Su un budget totale di € 2.336.800,00 al Lazio andranno € 268.550,00. 

Articolo precedente

LIEVITO COMPIE 10 ANNI: ECCO IL PROGRAMMA DI “UNA FESTA LUNGA UNA SETTIMANA”

Articolo successivo

BALNEAZIONE, APPROVATA LA CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE DEL LAZIO

Ultime da Attualità