“Missione compiuta e adesso non si torna indietro”. È un fiume in piena il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, che commenta con orgoglio l’esito della Sagra del Carciofo 2025, la 54esima edizione di un evento che l’amministrazione comunale ha deciso di svolgere, per la prima volta nella sua storia, in due giorni, sabato e domenica scorsi.
“Eravamo intimamente convinti che ce l’avremmo fatta. Abbiamo lavorato in maniera costante su diversi fronti, quello della logistica soprattutto, e gli sforzi sono stati ampiamente ripagati. Già dal giorno di sabato – ha spiegato il sindaco Lucidi – c’erano tantissime persone e stand enogastronomici a pieno regime. La domenica, poi, il solito fiume di persone che hanno sancito il successo di un evento che quest’anno si è contraddistinto per l’offerta che siamo riusciti a mettere a disposizione dei concittadini e dei visitatori”. Un risultato che il primo cittadino vuole dividere con chi ha attivamente partecipato.
“La lista sarebbe lunghissima, ma insieme all’intera amministrazione che ha sostenuto le nostre azioni, non posso non sottolineare il lavoro degli uffici comunali, Polizia Locale, ufficio Sviluppo Economico e Cultura soprattutto, che hanno messo in campo le loro competenze e la loro passione riuscendo a portare a casa un risultato prestigioso. Trovano spazio nei ringraziamenti anche le associazioni di volontari che hanno permesso un controllo completo delle aree interessate dalla Sagra e delle zone limitrofe del territorio. Ma un plauso – ha spiegato ancora il primo cittadino – lo voglio fare anche alle attività commerciali che hanno raddoppiato gli sforzi per garantire tutti i visitatori della due giorni di Sagra”. Praticamente impossibile avere numeri precisi dell’afflusso di visitatori, ma si stima che nei due giorni di “sagra raddoppiata” siano transitati in città tra i 35mila e i 40mila visitatori.
Numeri che solo in parte testimoniano il successo dell’evento: “Camminare attraverso la città e vedere persone sorridere, divertirsi, mangiare cibo eccellente ed avere anche la possibilità di concentrarsi sull’offerta culturale, tra convegni, mostre e tanto altro, che abbiamo messo in campo, è stata davvero una grandissima soddisfazione, che sono contento di poter condividere con l’intera cittadinanza, che per l’ennesima volta ha dimostrato le sue indiscutibili capacità di accoglienza”. Tra le soddisfazioni, infine, quella di poter ospitare anche il commissario dell’Arsial Massimiliano Raffa e l’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini, che hanno partecipato ad una tavola rotonda la mattina di domenica.
“Si è trattato di un grande privilegio che ci ha permesso di fare il punto sulle azioni che la Regione sta mettendo in campo sul comparto dell’agricoltura. Ringrazio, ovviamente, l’assessore per la disponibilità mostrata e per essere venuto a far visita nella nostra città in un’occasione così importante”. Ora, conclusa la due giorni, si deve necessariamente iniziare a ragionare sulla prossima edizione, la 55esima: “Sarà impossibile tornare indietro – ha concluso Lidano Lucidi – e naturalmente quella appena trascorsa sarà un modello che dovremo seguire per organizzare in modo ancora più efficace la prossima”.