Anche nella corrente annualità, la Guardia Costiera ha contribuito attivamente alle celebrazioni in occasione della Giornata del mare e della cultura marinara, promuovendo convegni e manifestazioni finalizzati a promuovere la “cittadinanza attiva del mare” per i giovani studenti e la collettività tutta. Nell’ambito delle diverse attività programmate sul territorio laziale a cura della Direzione Marittima di Civitavecchia, le isole Ponziane sono state interessate da due eventi, curati dalle locali Autorità Marittime.
La mattina del 9 aprile scorso, l’Ufficio Locale Marittimo di Ventotene, assieme ai rappresentanti della Municipalità, delle forze di polizia locali e dell’associazione Mare Vivo, ha preso parte ad un momento formativo predisposto a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo D. Alighieri; con il proprio intervento, la Guardia Costiera ha illustrato i propri compiti istituzionali, con un focus sul ruolo e sulle diverse attività che quotidianamente conduce per la tutela dell’ecosistema marino e costiero, reso ancor più indispensabile per la presenza dell’Area Marina Protetta delle Isole di Ventotene e Santo Stefano.
Ieri 13 aprile, l’evento originariamente previsto in porto, a causa del meteo sfavorevole e grazie al fondamentale ausilio della Municipalità (che ha peraltro patrocinato l’iniziativa), è stato trasferito presso la sala polifunzionale del Comune di Ponza che ha accolto gli alunni ed il corpo docenti dell’Istituto Comprensivo Carlo Pisacane, le Autorità religiose, civili e militari locali nonché diversi ospiti.
Ad inaugurare il convegno è stata la prolusione del T.V. (CP) Dario NICOSIA, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo, seguita dai saluti istituzionali ed interventi in tema di tutela ambientale del Sig. Sindaco Francesco AMBROSINO, del Professore Armando MACALI della facoltà di biologia marina dell’Università di Tuscia e della Vice-preside dell’Istituto Dott.ssa Angelida COSTANZA; fulcro dell’evento è stato l’intervento con cui, il professore Gino USAI ed il pescatore ponzese Biagio PAGANO (classe 1935) hanno guidato i presenti in un viaggio nel tempo, necessario per comprendere quanto il mare e la cultura marinara abbiano influito sulle comunità, sullo sviluppo culturale e sociale dell’isola di Ponza. Il Comandante NICOSIA ha quindi premiato: gli ospiti intervenuti; i professionisti del mare che hanno preso parte, quali relatori, al P.T.C.O. curato dall’Autorità Marittima, indirizzato agli studenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Pisacane e finalizzato a formare figure professionali richieste nel mondo del lavoro marittimo e di promozione della cultura nautica; tre studenti che, oltre ad aver partecipato al concorso nazionale dal titolo “La Cittadinanza del Mare”, sono risultati particolarmente meritevoli durante il citato percorso formativo; Don Ramon FAJARDO e Padre Franceseco NADI HANNA che, quali promotori delle processioni in mare in occasione delle celebrazioni in onore di San Silverio e di Santa Maria Assunta, contribuiscono a rafforzare il legame indissolubile tra Ponza, il mare e la profonda ed antica tradizione marinara dell’isola.
Il tutto si è concluso con la possibilità di imbarcare sull’unità CP308, incontrando gli equipaggi ed avendo modo di scoprire i locali di bordo, gli apparati e le dotazioni di salvataggio che caratterizzano una motovedetta impiegata nel servizio di “Ricerca e Soccorso”.
Giornate uniche per quasi 100 studenti, trascorse all’insegna del mare e dell’importanza della sua tutela e valorizzazione, anche e soprattutto per le giovani generazioni abitanti l’arcipelago ponzese in cui, innegabilmente, la connessione con l’ecosistema marino è ancora più indissolubile e centrale.