Gli studenti dell’Istituto Nautico “Fiorillo” di Massa in visita alla Capitaneria di Porto di Gaeta nell’ambito del PCTO “Traccia la tua rotta” della Fondazione Caboto.
Una giornata intensa e ricca di significato quella vissuta oggi da una classe dell’Istituto Nautico “Fiorillo” di Massa, impegnata nel percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) “Traccia la tua rotta”, promosso dalla Fondazione Caboto di Gaeta.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare la Capitaneria di Porto di Gaeta, dove sono stati accolti con grande disponibilità e professionalità dal personale della Guardia Costiera. L’incontro ha visto la partecipazione di qualificati relatori provenienti da ARPA Lazio, Lega Navale Italiana e Parco Riviera di Ulisse, i quali hanno offerto ai ragazzi spunti preziosi su tematiche ambientali, sicurezza in mare e tutela del territorio.
Il momento più toccante della mattinata si è avuto con un minuto di raccoglimento in onore del Comandante Fiorillo, figura emblematica cui è intitolato l’istituto frequentato dai ragazzi. Il Comandante si distinse per un gesto di straordinario coraggio: nel corso di una violenta tempesta, non esitò a sacrificare la propria vita in un soccorso in favore di un bagnante in difficoltà; la barca utilizzata si ribaltò ma lui riuscì a salvare i propri uomini prima di perire scaraventato sugli scogli da una forte onda marina. Un esempio di dedizione al dovere e altruismo che rimane fonte di ispirazione per le nuove generazioni di marinai.
Durante la visita, è stata illustrata la sala operativa della Capitaneria, cuore pulsante delle attività di coordinamento in mare. A seguire, è stata realizzata una simulazione pratica delle attività di monitoraggio ambientale a cura dell’ARPA Lazio, con la collaborazione della Guardia Costiera. La giornata si è conclusa con un’emozionante simulazione di recupero di un naufrago caduto in mare, un esercizio che ha mostrato agli studenti l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso in ambito marittimo.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione formativa e orientativa – che fa seguito ai festeggiamenti della giornata del mare e della cultura marinara – contribuendo a rafforzare nei giovani la consapevolezza del valore del mare, della sua tutela e del ruolo fondamentale svolto dagli enti preposti alla sua salvaguardia.