Continua l’azione della Commissione Consiliare Personale, Cultura e Sport e Politiche Giovanili, presieduta dal Consigliere Claudio Di Matteo, nel portare avanti tematiche rivolte a favorire la partecipazione dei giovani alla vita ed alle istituzioni democratiche locali, ispirandosi alla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
“Con deliberazione n. 10/2017 il Consiglio Comunale ha adottato la Carta Europea della partecipazione dei Giovani alla vita Comunale e Regionale, a cui ha fatto seguito la deliberazione n. 3/2019 con la quale è stato istituito il Consiglio delle Bambine e dei Bambini e la deliberazione n. 18/2024 di approvazione, modifica ed integrazione del regolamento del Forum dei Giovani” ha dichiarato Di Matteo.
“Oggi, con la creazione dell’Agorà delle Ragazze e dei Ragazzi e con l’approvazione del relativo regolamento per il funzionamento andiamo ad aggiungere un’altra opportunità per promuovere e garantire la partecipazione civica e democratica dei ragazzi iscritti nelle Scuole Secondarie di 1° grado pubbliche e paritarie del Comune di Latina. L’Agorà delle Ragazze e dei Ragazzi sarà un luogo dove i giovani si riuniscono per affrontare tematiche relative a scuola, ambiente, società, cultura, sport, tempo libero, integrazione e servizi sociali, vita civica e democratica ed ogni altro argomento rilevante per la fascia di età rappresentata” ha continuato Di Matteo.
“L’Agorà delle Ragazze e dei Ragazzi garantirà il coinvolgimento di giovani di un’età diversa ed intermedia rispetto ai ragazzi protagonisti del Forum dei Giovani e dei bambini coinvolti nel Consiglio delle Bambine e dei Bambini, la cui partecipazione mira ad essere una esperienza distante e diversa da ogni riferimento di carattere politico, che attribuisce alla Scuola un ruolo fondamentale nella formazione dei ragazzi verso una cittadinanza attiva e consapevole e per questi motivi essa dovrà essere parte attivar al fine di selezionare gli studenti partecipanti all’Agorà delle Ragazze e dei Ragazzi attraverso un sorteggio pubblico in ambito scolastico, garantendo una esperienza positiva ed estranea da ogni riferimento a partiti politici” ha chiosato Di Matteo.
“L’Agorà delle Ragazze e dei Ragazzi sarà composta da 40 studenti frequentanti le Scuole Secondarie di 1° grado del Comune di Latina. Il numero dei partecipanti verrà determinato in misura proporzionale rispetto al numero degli iscritti in ogni Scuola partecipante, garantendo la presenza di almeno 2 ragazzi ed eguale rappresentanza di genere; affronterà tematiche che potranno essere discusse in ambito scolastico, ed elaborate in concerto tra i ragazzi estratti quali componenti dell’Agorà ed i rispettivi compagni di scuola. Quindi, l’Agorà delle Ragazze e dei Ragazzi si propone di favorire la consapevolezza dei diritti e doveri civici, promuovere lo spirito critico ed il lavoro di gruppo, conoscere il funzionamento delle istituzioni locali e il concetto di bene comune, elaborare proposte e progetti sui temi di interesse giovanile (es. ambiente, scuola, sport, cultura) ed infine garantire ai giovani un luogo favorito di ascolto e visibilità delle esigenze delle/dei ragazze/ragazzi.
Le proposte, le istanze ed i pareri elaborati durante le adunanze saranno trasmesse alla Commissione competente, per il tramite dell’Ufficio dell’Assessore allo Sport e Politiche Giovanili, Andrea Chiarato, con possibilità di integrazione nei processi decisionali. Ogni anno l’Amministrazione Comunale nell’atto di approvare il bilancio preventivo assegnerà sull’apposito capitolo denominato “Agorà delle Ragazze e dei Ragazzi” un fondo nell’ambito delle risorse destinate alle Politiche Giovanili, e questo è un impegno che intendo assumere personalmente” ha concluso Di Matteo.
“A Latina nasce l’Agorà delle ragazze e dei ragazzi. Approvato all’unanimità il regolamento redatto in commissione Cultura, sport, politiche giovanili. Uno strumento aperto agli studenti delle scuole medie, una fascia di età che non aveva altre possibilità concreta di partecipazione alla vita amministrativa. Con la precedente consiliatura Coletta infatti è stato istituito in città il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, riconvocato anche dall’attuale amministrazione, mentre gli studenti più grandi hanno il Forum dei giovani. C’era un vuoto che doveva essere colmato”. A parlare è la consigliera di Lbc Floriana Coletta.

“È per questa ragione che abbiamo proposto all’assessore alle Politiche giovanili Chiarato di aprire uno spazio anche per loro, concepito come un luogo in cui i ragazzi iscritti alle scuole secondarie di primo grado, possano riunirsi e confrontarsi per affrontare tematiche legate alla scuola, alla cultura, al tempo libero, all’ambiente. Una forma di partecipazione alla vita civica dunque, importante soprattutto in una fase di crescita tanto delicata, la preadolescenza e adolescenza, in cui si struttura la personalità dei nostri giovani. Gli obiettivi, le attività e le modalità di selezione e composizione di questo nuovo organismo sono stati esplicitati in un regolamento che come Lbc abbiamo contribuito a creare proponendolo alla commissione Cultura, Sport, Università e Personale. Fra le finalità che abbiamo voluto esplicitare nel regolamento c’è appunto la conoscenza del funzionamento delle istituzioni locali e del concetto di bene comune, così come l’elaborazione di proposte e progetti su temi di interesse giovanile e la creazione di un luogo di ascolto delle esigenze di ragazze e ragazzi”.
“È importante – commenta poi tutto il gruppo consiliare di Latina Bene Comune, composto dai consiglieri Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton, insieme alla segretaria, Elettra Ortu La Barbera – che i nostri ragazzi vengano ascoltati e che imparino a partecipare alla vita civica e democratica. La cura del bene comune e lo sviluppo dello spirito critico si impara fin dalla giovane età ed è un tema, questo, su cui come movimento abbiamo sempre. E’ importante dunque che le scuole partecipino e che i ragazzi possano lavorare integrandosi e interfacciandosi con il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini e con il Forum dei giovani. Ringraziamo l’assessore Chiarato per essersi attivato nel procedere alla nostra istanza come il presidente della commissione Claudio Di Matteo e l’intera commissione per aver accolto di buon grado la proposta”.