Il Circolo Legambiente Terracina insieme a Legambiente Scuola e Formazione nazionale – l’associazione degli insegnanti, degli educatori e dei formatori ambientalisti, riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione quale ente accreditato per la formazione del personale scolastico (Direttiva 170/2016)– ha lanciato un nuovo importante programma di collaborazione con l’I.C. Alfredo Fiorini di Borgohermada e La Fiora, e ha inserito l’Istituto, con la importante sottoscrizione del Patto per il Clima, nell’ampio gruppo delle Scuole Sostenibili di Legambiente nazionale, tutto all’insegna della integrazione e della inclusione culturale, linguistica e sportiva e della sostenibilità ambientale https://www.legambientescuolaformazione.it/eventi/scuole-sostenibili-as2024-2025
L’Istituto I.C. Alfredo Fiorini di Borgo Hermada e La Fiora, con i suoi 5 plessi distribuiti nell’Agro Pontino (Borgo Hermada e La Fiora) e i circa 700 alunni, con una media di circa il 30% di alunni provenienti da paesi extraeuropei, in gran parte dal Continente Indiano, è già una eccellenza cittadina per i molteplici progetti di educazione ambientale e inclusiva in corso sia nella Scuola dell’Infanzia che nella primaria e nella secondaria di primo grado, grazie alla lungimiranza del Dirigente Scolastico Aldo di Trocchio e della Collaboratrice D.S Maria Assunta Rizzi e del Collaboratore DS e referente sport Erasmo Spinosa e alla gestione efficiente del DGSA Danilo Mancini e all’attivismo della referente Educazione Ambientale Catia Riccardi.
Venerdì 28 marzo dalle 9.00 alle 16 l’I.C. Fiorini presso Via dei Bonificatori a Borgo Hermada sarà protagonista insieme ai volontari del Circolo Legambiente locale e ai referenti di Scuola e Formazione di Legambiente Nazionale, della Campagna Nontiscordardimé – La scuola si fa bella, l’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza, con la quale i ragazzi/e, genitori, familiari e insegnanti sono sensibilizzati a rendere più bella, sostenibile e vivibile la propria scuola. In quest’ottica, anche la Federazione Italiana Cricket ha deciso di aderire alla giornata e sarà presente con un referente tecnico della Federazione Riccardo Maggio proprio per avviare la co-progettazione e la realizzazione di un campo cricket secondo le linee guida della Federazione e organizzando in futuro una sezione della Biblioteca dedicata a questo sport ribadendo l’importanza di questo sport per l’integrazione.
Nontiscordardimé rappresenta quel momento dell’anno dove l’intera comunità scolastica può realizzare piccoli lavori di manutenzione per rendere più belli e confortevoli gli spazi per trasformare la scuola in un luogo più accogliente e gradevole. Infatti durante la giornata verrà effettuata la cura dell’aiuola all’ingresso con piantumazioni di piante autoctone e piante fiorite, nell’Aula Verde verranno piantumate nuove spezie, raccontando alcune ricette indiane, daremo il via all’orto scolastico, e, dopo un pranzo multiculturale con la degustazione del ricettario antispreco formulato dalla scuola durante la Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti SERR 2024, nel primo pomeriggio verranno esposti presso il Plesso della Scuola dell’Infanzia i lavori dei laboratori scolastici (Atelier dell’Inclusione, Atelier della Creatività, Atelier della Luce, Edugreen) e verranno effettuate letture di libri e racconti contro la plastica presso la Bimboteca.
Legambiente Scuola e Formazione nazionale curerà con il responsabile nazionale del Volontariato di Legambiente Mattia Lolli, – in preparazione del 3 ottobre, la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, in virtù della legge 45/2016, che vedrà Terracina ospitare presso il Cinema Teatro Traiano un matineè con la proiezione nazionale del film ‘AFRIN NEL MONDO SOMMERSO’ di Angelos Rallis, patrocinato da Legambiente, ispirato alla vera storia di una giovane migrante climatica, in fuga dalle alluvioni in Bangladesh, e vincitore del premio come Miglior Documentario al Giffoni Film Festival, – la presentazione dei Rapporti di Legambiente e Nazioni Unite- UNHCR sulle ragioni delle migrazioni climatiche https://www.legambiente.it/rapporti-e-osservatori/umanita-in-fuga/ e sulla siccità e le alluvioni che generano una migrazione climatica forzata https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2024/03/Acqua-conflitti-e-migrazioni-forzate-2024.pdf e donerà alla Biblioteca Scolastica del Fiorini libri sulla tutela dell’ambiente, della natura e degli animali in modo da creare un settore tutto dedicato all’ ambiente e alla sostenibilità e lancerà anche a Terracina il Premio Libro per l’Ambiente, arrivato ormai alla 26esima edizione, per stimolare la scuola a diventare per il prossimo biennio anche piccola “casa editrice” di opere attinenti almeno una delle seguenti aree tematiche: Scienza e Ambiente, Stili di vita, Salute e Alimentazione, Educazione alla Pace, all’Intercultura e alla Legalità costituzionale, Patrimonio culturale e territorialità, magari partendo proprio dalla pubblicazione del ricettario antispreco formulato per la SERR 2024.
L’Amministrazione Comunale che patrocina l’evento, e in particolare l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, sarà presente con l’Assessore Sara Norcia che presenterà il Servizio di Mediazione Interculturale attivo dal 2023, finalizzato a consolidare politiche e interventi di integrazione di cittadini di Paesi terzi, garantito in Italiano, Inglese, Hindi, Punjabi, Urdu in presenza, telefonicamente, a distanza e per appuntamento.
“Siamo particolarmente felici di avviare una collaborazione strutturata e a livello nazionale con l’IC Alfredo Fiorini, scuola di eccellenza proprio nei temi del rispetto dell’ambiente, della pratica sportiva e della multiculturalità, e di inserire la scuola tra le Scuole Sostenibili d’Italia” dichiarano Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina e la Direttrice Legambiente Scuola e Formazione Claudia Cappelletti“ e l’avvio di questa collaborazione avverrà con la campagna nazionale Non ti Scordar di me’ il prossimo venerdì 28 marzo dalle 9 alle 16, giornata che è stata patrocinata anche dalla Amministrazione Comunale e in particolare dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, aperta a tutta la comunità multietnica e multiculturale, con una serie davvero unica per ampiezza di attività tutte rivolte alla tutela dell’ambiente e alla integrazione sociale, culturale e sportiva. Ringrazio il Dirigente Scolastico Aldo di Trocchio, il DGSA Danilo Mancini, la Collaboratrice e referente scuola primaria Maria Assunta Rizzi, il Collaboratore e referente scuola secondaria e Sport Erasmo Spinosa e la Referente Educazione Ambientale Catia Riccardi per la loro disponibilità all’ascolto della nostra articolata proposta e per aver valorizzato tutto in modo efficiente e coordinato tutto con un team di organizzazione davvero eccellente”.
“Ci siamo impegnati sull’avvio di questa collaborazione perché siamo una scuola di eccellenza e vogliamo essere protagonisti dei necessari processi di cambiamento sul territorio a partire dalla sottoscrizione di un Patto per il clima, che impegna la comunità scolastica a mettere in atto una serie di azioni finalizzate alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, in stretto contatto con l’Amministrazione e Legambiente Scuola e Formazione con il supporto concreto del circolo locale. Inoltre essere inseriti nella lista delle Scuole Sostenibili Legambiente offre la possibilità di essere in rete con altre realtà con molteplici opportunità di formazione e progettazione finanziata. Con l’adesione alla campagna nazionale Non ti Scordar di me e la giornata del 28 marzo prossimo, avviamo un percorso che riguarderà le scelte alimentari sostenibili, lo scambi di beni, la creazione e la manutenzione di spazi verdi per la didattica laboratoriale all’aperto, la creazione delle comunità energetiche, la riduzione dell’impatto energetico della scuola, il ripensamento del modo di muoversi da e per la scuola favorendo trasporti sostenibili, coinvolgendo periodicamente tutta la comunità scolastica e le istituzioni in azioni di cittadinanza attiva, promuovendo pratiche sostenibili per ridurre i rifiuti e l’uso di plastica. Invitiamo tutte le famiglie, la comunità e le istituzioni a partecipare il 28 marzo per avviare insieme questo importante percorso e siamo lieti che l’Amministrazione comunale, oltre al patrocinio, sarà presente con l’Assessore alla Pubblica Istruzione Sara Norcia e illustrerà il servizio di Mediazione Interculturale attivo sul territorio comunale e che la Federazione Nazionale Cricket ci onori della sua autorevole presenza con un referente nazionale Riccardo Maggio per avviare la costituzione del campo da cricket e alcune co-progettazioni previste per il prossimo anno scolastico a valere sui fondi nazionali”, dichiarano Dirigente Scolastico Aldo di Trocchio, la Collaboratrice DS e referente scuola primaria Maria Assunta Rizzi, il Collaboratore DS e referente scuola secondaria e Sport Erasmo Spinosa e la Referente Educazione Ambientale Catia Riccardi.