IMMIGRAZIONE, NASCE IL COMITATO “PERCORSI DI UMANITÀ” A LATINA

Fonte vita.it

Nasce il comitato “Percorsi di umanità – per una Latina solidale”. Rete contro il caporalato, al fianco dei migranti nell’Agro pontino

È sorto a Latina un Comitato, per iniziativa di privati cittadini, associazioni (al momento Action Aid, Collettivo Marsha di Aprilia, Circolo Arcobaleno Pontino Legambiente APS) e di organizzazioni politiche (finora Europa Verde, Sinistra Italiana e Possibile). L’iniziativa è aperta a tutte le persone di buona volontà, alle associazioni, ai sindacati e ai partiti che intendono avviare un percorso di cooperazione e di partecipazione con il fine preciso di creare una Rete di solidarietà e di inclusione per i migranti anche nel nostro territorio. Il nome è significativo: “Percorsi di Umanità – per una Latina Solidale” (e-mail: percorsidiumanita@gmail.com).

La tragica morte di Satnam Singh (e gli altri episodi alla ribalta della cronaca pontina degli ultimi giorni) hanno di nuovo portato in primo piano il problema del caporalato e, più in generale, della condizione di vita e di lavoro dei migranti, in particolare degli irregolari, presenti nel nostro territorio, che fuggono da guerre, carestie, cambiamenti climatici e da condizioni difficili di vita. Questo comprende anche i migranti LGBTQIA+, che spesso fuggono da situazioni di persecuzione e violenza nei loro paesi d’origine, e le donne migranti, che sono spesso vittime di violenze di genere.

Spenti i riflettori ed esaurito il clamore mediatico che accompagna questi drammatici eventi, l’indifferenza e il silenzio calano di nuovo sui veri motivi che spingono sempre più persone ad abbandonare i loro luoghi di origine. Anche questa volta sembra che il problema possa essere affrontato solo a valle di episodi che stanno “eleggendo” la Provincia di Latina come la Capitale d’Italia del caporalato e dello sfruttamento di lavoratori irregolari, salvo poi affidarsi a controlli insufficienti e a sporadici interventi di repressione post evento.

Esiste invece un’altra realtà fatta di iniziative, di progetti, di idee e di attività portate avanti da persone, gruppi, associazioni e organizzazioni che hanno deciso di dare una risposta su scala locale a questo gigantesco problema globale.

Permettere di avere un documento di identità, essere aiutati ad esprimersi nella nostra lingua e a conoscere le nostre leggi, consentire l’accesso all’assistenza sanitaria e all’assistenza legale, difendere il principio del diritto ad un lavoro dignitoso e ad una giusta retribuzione stabiliti nella nostra Costituzione, sono solo alcuni esempi di ciò che già si sta facendo con queste iniziative, anche se sembra che non abbiano diritto di accesso nell’attuale sistema dell’informazione di questo paese.

Come prima iniziativa, il Comitato organizza, in collaborazione con il Cinema Corso di Latina e l’intervento di Renato Chiocca, un evento di cultura e impegno sociale. Lunedì 3 marzo alle ore 21.00 propone “L’ultima Isola” del regista Davide Lomma, che gode del patrocinio di Amnesty International. Il film racconta la tragedia avvenuta nella notte del 3 ottobre 2013, poco al largo dell’isola di Lampedusa, in cui hanno perso la vita centinaia di migranti. Una sciagura nella quale, però, in occasione di una gita in mare 8 amici e amiche con una barca in legno di 9 metri hanno salvato 47 di quei migranti allo stremo. Con le testimonianze dirette di questi “eroi per caso”, “L’ultima isola” porta un messaggio di fratellanza e solidarietà universali. In sala sarà presente il regista, che dialogherà con il pubblico di Latina come sta facendo in tutta Italia.

Vincitore dell’Audience Award al Biografilm Festival, tra i massimi eventi internazionali del cinema indipendente, l’opera è stata selezionata al Fipadoc di Biarritz, in Francia, altro importante festival internazionale. Da ultimo, è stato scelto anche per il Los Angeles Film Fashion & Art Fest, festival che vede tra i suoi partner 4 Ministeri italiani (Cultura, Affari esteri, della Cultura, Imprese – Made in Italy e Turismo). Sono già aperte le prenotazioni online (raccomandate, dato che i posti sono 140) al seguente link.

Articolo precedente

PRIVERNO: SEQUESTRATI 5 IMMOBILI E QUOTE SOCIETARIE PER OLTRE 1 MILIONE ALL’IMPRENDITORE

Articolo successivo

“PARITÀ DI GENERE”, L’ASSISTENZA DELLA CONFESERCENTI DI LATINA

Ultime da Cronaca