LATINA: APPROVATA LA CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA

Adesione alla Carta dei Diritti della Bambina: “Un passo importante per la tutela dei diritti delle donne e dell’infanzia”

Oggi, in commissione pianificazione, è stata approvata all’unanimità, l’adesione alla Carta dei Diritti della Bambina, un’iniziativa di grande rilevanza per la città di Latina, che conferma l’impegno dell’amministrazione comunale nella promozione dei diritti delle donne e dei bambini. L’adesione alla Carta rappresenta un impegno concreto a favore di un futuro in cui ogni bambina possa crescere in un ambiente di parità e rispetto, avendo piena consapevolezza dei propri diritti e doveri.

“La Carta deve essere letta come una premessa fondamentale per l’affermazione e la tutela dei diritti delle donne fin dalla nascita. La bambina deve essere aiutata, protetta fin dai primi anni di vita e formata in modo che possa crescere nella piena consapevolezza dei suoi diritti e dei suoi doveri contro ogni forma di discriminazione”, ha dichiarato la presidente della commissione pianificazione Serena Baccini.

“Desidero esprimere un particolare ringraziamento alla presidente Fidapa sez. Latina-Sermoneta Romelia Avvisati, per aver riproposto con determinazione l’adesione alla Carta dei Diritti della Bambina, un tema che nel 2019 non era stato accolto dal Comune di Latina. La costante attenzione della FIDAPA verso i diritti delle bambine e il suo impegno nel sensibilizzare le istituzioni su questa tematica sono stati determinanti per il raggiungimento di questo importante traguardo”.

Questo passo si inserisce in un quadro di politiche di genere e di tutela dell’infanzia che hanno caratterizzato l’azione amministrativa guidata dal sindaco Celentano sin dal principio. La Carta dei Diritti della Bambina si affianca ad altre iniziative fondamentali, come la mozione “Latina città delle donne”, la riattivazione del Consiglio Comunale dei Bambini e delle bambine e l’adesione al programma Unicef città amica dei bambini e degli adolescenti, tutte volte a garantire un ambiente favorevole alla crescita e al benessere di ogni bambina e bambino, e a rafforzare la consapevolezza del valore della parità di genere in tutti gli aspetti della vita cittadina.

Con questa adesione, confermiamo il nostro impegno per un futuro in cui i diritti delle donne e dei bambini siano al centro delle politiche pubbliche, promuovendo una città inclusiva, solidale e rispettosa delle diversità.

Articolo precedente

LATINA, LA POLIZIA RICORDA GIOVANNI PALATUCCI CON GLI STUDENTI DEL “GIOVANNI CENA”

Articolo successivo

“TI SCRIVO UNA LETTERA”, GLI ALUNNI DEL FREZZOTTI – CORRADINI IN VISITA ALL’UFFICIO POSTALE 

Ultime da Politica