Un ulteriore riconoscimento all’impegno che l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, sta dedicando alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale della città è arrivato dalla Regione Lazio.
Il Comune di Formia, infatti, ha vinto il concorso “La Dimora si fa bella 2024” (indetto dalla Regione, in collaborazione con Lazio Innova), al quale aveva partecipato in occasione delle apertura straordinarie delle Dimore Storiche nel mese di dicembre, promuovendo il caratteristico allestimento natalizio del Cisternone Romano. Ebbene, il particolare presepe galleggiante si è aggiudicato il premio dei 5mila euro. Il premio in denaro sarà investito in interventi di miglioramento dell’immagine e della fruibilità della dimora. L’Amministrazione comunale, nello specifico, ha deciso di rinnovare l’impianto di illuminazione e, pertanto, saranno acquistati venti nuovi proiettori led per illuminare il percorso archeologico, sarà adeguato l’impianto elettrico per l’istallazione dei faretti in ambienti umidi ed, infine, sarà acquistata una nuova panchina con struttura in acciaio zincato.
“Saper cogliere ogni occasione per promuovere e valorizzare i nostri siti archeologici è fondamentale per la loro tutela – hanno detto il Sindaco Gianluca Taddeo e l’Assessore alla Cultura, Luigia Bonelli – Ogni singola iniziativa, come quella di un concorso sull’allestimento natalizio, può essere un’opportunità di crescita culturale e di sviluppo per il territorio. Questo premio ci consentirà di fare un ulteriore investimento sul nostro patrimonio archeologico, che riteniamo sia una grande risorsa di questa città. Inseriamo un altro tassello in quel grande progetto di valorizzazione del nostro passato storico che abbiamo ideato e che stiamo realizzando”.
All’interno del Cisternone Romano è stato allestito un caratteristico Presepe sull’acqua, simbolo del Natale: trenta figure presepiali, di un’altezza media di circa un metro e 70 centimetri, galleggianti, realizzate con materiale plastico riciclato. I personaggi sono riproduzioni di statue di terracotta realizzate a mano dai maestri De Francesco di Napoli, alcuni delle quali sono visibili nel presepe della Chiesa di Sant’Anna, situata a Castellone. L’esposizione è stata arricchita da un impianto di illuminazione scenico e da filodiffusione.