Con l’approvazione della delibera di consiglio comunale 179/ 2024 sono state apportate alcune modifiche al regolamento del canone unico patrimoniale.
È doveroso segnalare la novità circa la durata dell’esenzione per i passi carrabili destinati a portatori di handicap ed ai soggetti aventi diritto all’assicurazione sociale ed alla contribuzione agricola dell’INPS categoria coltivatori diretti ( rispettivamente lett. g) ed i) art. 31 del regolamento). Dal 2025 il rinnovo dell’istanza per l’esenzione non avrà più durata annuale bensì quinquennale, così da alleggerire l’iter amministrativo per il cittadino. Infatti una volta presentata la documentazione per il rinnovo entro il 31 gennaio 2025, non bisognerà correre nuovamente l’anno successivo per rispettare la scadenza .
Inoltre è stata inserita alla lettera aa del comma 1 dell’art. 31 la possibilità per le associazioni/enti che organizzano manifestazioni sportive e culturali, regolarmente autorizzate,di ottenere l’esenzione dal pagamento del canone sull’esposizione di messaggi pubblicitari per fini non economici, per un massimo di 20 mq. Superata tale soglia le associazioni/enti potranno comunque beneficiare della riduzione di cui all’art. 32, lett. i), ovvero nella misura del 50% della tariffa del canone.
È stato, inoltre, introdotto, con la modifica del comma 1bis dell’art. 38, l’abbassamento da 1500 euro a 500 euro della soglia a partire dalla quale sarà possibile rateizzare il pagamento del canone.
Già lo scorso anno, attraverso due deliberazioni del consiglio comunale, la n.18 del 31 luglio 2023 e la n. 49 del 20 dicembre 2023, al fine di soddisfare i bisogni legati alle esigenze sociali, politiche e culturali, connaturati alla cittadinanza, nonché in un’ottica di sostegno alle attività commerciali, attese le peculiarità delle varie tipologie di occupazione e esposizione pubblicitaria, sono state apportate importanti modifiche ale regolamento sul canone unico patrimoniale, quali ad esempio:
– esenzione dal pagamento relativo alle occupazioni per campagne di sensibilizzazione,attività di volontariato, manifestazioni a carattere politico
– riduzione della tariffa del canone unico per l’occupazione suolo delle edicole e delle associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, rispettivamente del 70%e 80%, nonché il sostegno ai giovani imprenditori, fino a 35 anni di età, con la riduzione del 50 % del canone previsto per l’apposizione di arredi urbani e Dehors per il primo anno di occupazione;
– Revisione ed innovazione del regime sanzionatorio, con la distinzione tra il soggetto che non ha mai richiesto il titolo autorizzativo e il soggetto che ha mancato il rinnovo del titolo, con l’introduzione della definizione agevolata in caso di accertamento e delle forme di ravvedimento;
– Abrogazione della maggiorazione del 30% del canone per le occupazioni dei pubblici esercizi che interessano aree stradali dedicate alla sosta dei veicoli a pagamento ( strisce blu).
Ci tengo a ringraziare i consiglieri di maggioranza Cesare Bruni, Giuseppe Coluzzi, Renzo Scalco (Fratelli d’Italia), Vincenzo Valletta (Lega), Giuseppe Coriddi vicepresidente (Forza Italia), Alessandro Porzi, Enzo De Amicis( Lista Matilde Celentano sindaco) per il contributo apportato in commissione.
Mario Faticoni, Presidente della commissione Bilancio del comune di Latina (Fratelli d’Italia).