90 MUSICISTI PONTINI PER I 90 ANNI DELLA PROVINCIA: IL LIBRO DI CLAUDIO PARADISO

Presentazione del volume di Claudio Paradiso pubblicato dalla Provincia di Latina. Novanta per i 90 Novanta musicisti della provincia di Latina per i 90 anni della Provincia di Latina

Si è tenuta nella tarda mattinata di venerdì 21 novembre, al Teatro Gabriele D’Annunzio di Latina, la presentazione del volume Novanta per i 90, l’opera pubblicata dalla Provincia di Latina e curata dal Maestro Claudio Paradiso per celebrare il novantesimo anniversario dalla fondazione dell’Ente. Un lavoro di ricerca e documentazione che raccoglie le biografie di novanta musicisti legati al territorio pontino, delineando un quadro ricco e articolato della storia musicale locale attraverso i secoli.

All’incontro sono intervenuti il Presidente del DMI ETS Claudio Paradiso, la Presidente del Comitato Musica del Ministero dell’Istruzione Annalisa Spadolini, il Sindaco di Latina Matilde Eleonora Celentano, il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli ed il Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella. L’evento è stato impreziosito dalla partecipazione del coro e dell’orchestra del Liceo “Alessandro Manzoni” di Latina.

Nel suo intervento, il Presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, ha evidenziato come il volume rappresenti «un omaggio alla nostra storia, una storia musicale che si intreccia con le radici più profonde della terra pontina e che merita di essere conosciuta, studiata e tramandata». Ha aggiunto: «La Provincia di Latina ha voluto sostenere con convinzione questo progetto perché testimonia il valore del nostro patrimonio immateriale e rende giustizia a figure che hanno saputo dare forma alla nostra identità culturale.»

Il Maestro Claudio Paradiso ha ripercorso la visione che ha ispirato la realizzazione del volume, collegandola alla straordinaria ricchezza storica del territorio: «La provincia di Latina custodisce una storia unica, che affonda le sue radici nell’Uomo di Neanderthal e attraversa millenni fino alle nuove città del Novecento. Ritrovamenti come la necropoli del Riparo Blanc o le narrazioni omeriche legate al Circeo raccontano di un territorio centrale nel Mediterraneo antico, mentre il formiano Vitruvio, con il suo trattato, ha gettato le basi della fisica acustica che ancora oggi guida architetti e musicisti.»

Paradiso ha poi spiegato come questa profondità storica abbia orientato il lavoro di selezione: «La storia della provincia è segnata da due anime che convivono: quella delle comunità antiche delle aree montane e del sud pontino e quella delle popolazioni giunte nel Novecento nella pianura bonificata, portando con sé tradizioni nuove. Un dizionario non può che rispecchiare questa doppia identità, perché la nostra musica nasce anche da questa pluralità di voci, da questa ricchezza di radici differenti.»

Il curatore ha sottolineato che il volume è solo una parte del più ampio lavoro di ricerca: «In due anni abbiamo recuperato molto più di novanta figure. Il DMI, il primo dizionario musicale nazionale nato proprio a Latina, raccoglie centinaia di profili e immagini, rendendo la nostra storia musicale accessibile a tutti. Conoscere queste storie significa comprendere la complessità di una provincia giovane ma dalle radici antichissime.»

Concludendo, Stefanelli ha ribadito l’impegno dell’Ente: «Con questa pubblicazione lasciamo alla comunità uno strumento di conoscenza e orgoglio, rivolto soprattutto ai giovani, affinché possano riconoscersi in un’eredità culturale profonda e sentirsi parte di una storia che continua a crescere.»

Con Novanta per i 90 la Provincia di Latina entra a pieno titolo nel ristretto gruppo di territori italiani dotati di un proprio dizionario musicale, contribuendo a preservare e diffondere un patrimonio immateriale che merita di essere conosciuto e trasmesso.

Articolo precedente

PEPPE SERVILLO APRE LA STAGIONE SENZA SIPARIO

Articolo successivo

RITI VOODOO IN FAMIGLIA, IL “SANTONE” AUTORITARIO RISCHIA IL PROCESSO

Ultime da Attualità